'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un vasto programma di riforme 17,1%. Tornato in patria dall'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] la rada di Massaua. La penisola di Gherar, che sporge dal fondo della rada verso l'imboccatura di essa, divide il seno di Gherar si concluse con un sanguinoso agguato teso ai Portoghesi dal sovrano di Dahlac. Soltanto il 10 aprile 1520 la flotta del ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] per volontà libera del popolo" e condivise le speranze del sovrano che prometteva ai sudditi un forte regno. Procurava mezzi all , che è l'aspirazione nuova di C. Ritiratosi a Squillace, fondò due conventi: uno, semplice eremitaggio su di un colle; l' ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] d'Alba aveva sempre sostenuto i propositi di resistenza del sovrano, di contro ai consigli di accordo o almeno di a vita e il padre per quattro anni (1578). Ma tutto era, in fondo, un pretesto: ché, in realtà, il re dava sfogo al suo risentimento per ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] da Mazarino morente a Luigi XIV, egli informò il sovrano delle malversazioni del sovrintendente Fouquet, provocandone la caduta, e della Francia col promuovere l'espansione coloniale e fondò (1664) due grandi compagnie privilegiate, delle Indie ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dell'impero, forse il più riverito e importante sovrano della Germania sud-occidentale. Nella Germania settentrionale e re R. con un'abile mossa militare e politica fondò il regno austriaco degli Asburgo iniziandone la politica di espansione ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] e l'occupazione romana della Siria nel 65 a. C.; la prima menzione di un sovrano nabateo, Areta I (designato ancora col nome di "tiranno" e non di re),, classico, un carattere arcaico, in cui al fondo arabo primitivo si accoppia l'influsso dei culti ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] Guglielmo II avevano quasi usurpato il potere sovrano. Contemporaneamente emanò sagge disposizioni di governo, abolendo altre corporazioni religiose, riorganizzò l'istruzione pubblica, infine fondò l'università di Berlino. In tutto questo proficuo ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] Dei circa 3500 km di strade, solo una metà ha fondo artificiale. Il Mekong, nonostante le numerose rapide, resta ancora 1954), il L. si è costituito a stato indipendente e sovrano retto da una monarchia rappresentativa. Nello stesso autunno del 1954 ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] la presa di Roma condurre a termine l'opera ormai fondata dallo statista piemontese. Ancora sei anni durò il governo ; id., I partiti politici e l'ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione, Milano 1885; A. De Meis, Il sovrano, Bari 1927. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...