Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] del più vecchio ramo dei conti, mentre il ramo più giovane fu fondato da Giovanni A. l'8 aprile 1808.
Lo stemma della famiglia è soltanto nel 1860, allorché, per diretto desiderio del sovrano, entrò a far parte del Consiglio rafforzato dell'Impero ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] un nuovo governo con a capo Cumano e Cinea, e poiché il sovrano era in mano del nemico, innalzò al trono il fratello di lui che evitare complicazioni con i Romani se avesse spinto a fondo la sua azione militare contro Alessandria, e contando che ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] 1474 e il 1603 erano tornati a unirsi sotto un solo sovrano, passati agli Hohenzollern di Brandeburgo, furono un'altra volta divisi a gradinata ascendente verso una fila di palchi addossati al fondo della sala, e fiancheggiata da ambo i lati da una ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] - già latente nella rivoluzione del 1688 - a rendere il sovrano servo dei suoi ministri. Ma re Giorgio trovò a portata di immobili: inoltre l'arte di governare gli uomini è imparata a fondo soltanto da coloro per i quali essa è una tradizione e ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] vittoriosa, abbattesse la dinastia omayyade e divenisse il sovrano (califfo) rispondente agl'ideali dei malcontenti. ismā‛īlita, che, dopo abilissima propaganda di suoi emissatî nel Marocco, fondò nel 297 èg., 910 d. C., la grande dinastia dei ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] ) ha derivato il suo nome da un Attalo, il quale non può essere che Attalo II Filadelfo, perché solo con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'Asia Minore (G. Cardinali ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] templi indostani, attribuendole alla chiesa cattolica di S. Caterina. Fondò anche una zecca e coniò moneta, con la croce dell' , giunse al punto di accusarlo di slealtà verso il suo sovrano. Quando ovunque era chiamato il "Grande", il "Marte", ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] e i limitati mezzi a disposizione.
All'inizio del 1948 è stata fondata la Union Bank, la cui sede centrale è a Londra. Essa ha Birmana. L'Unione Birmana divenne così uno stato sovrano, nell'ambito del Commonwealth britannico, a regime repubblicano ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] del diritto dell'inventore e di quello del proprietario del fondo, ecc.) ricevono piena luce dalle fonti del diritto romano per proprio conto e per impadronirsene quei territorî tuttora senza sovrano.
Per l'art. 34 dell'Atto di Berlino del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] , notevole appare il peso dell'economia sommersa (che il Fondo monetario internazionale stima pari al 38% del PIL) e modesto condizione di protettorato internazionale a quella di Stato sovrano. Il ritorno dei profughi nelle loro sedi originarie ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...