(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] in tal modo di realizzare un indirizzo preciso di organizzazione fondato sul sistema binario stato-enti locali. Il modello deve le tendenze centrifughe, la propria legittimità di ente sovrano, considera serventi i soggetti locali e ne condiziona la ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] , lettere e medicina fu qui trasportata da Dôle, ove fu fondata nel 1422, alla fine del sec. XVII. Più importante della di Salins, per resistere agli usurpatori locali, riconobbe quale sovrano diretto l'imperatore di Germania. Ma nuovi afflussi di ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] Giura, che declina verso l'altipiano svizzero; le valli, a fondo ampio e a lieve pendio, che in esso si aprono, seguono , che, nel 1643, assunse il titolo di principe e conte-sovrano di Neuchâtel.
Più volte i signori di Neuchâtel furono, nel corso ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] menzione è Tontitown nella parte settentrionale della contea di Washington; fondata nel 1898, aveva 232 ab. nel 1920.
La nell'Unione e ristabilì il regime della maggioranza locale.
Stato sovrano dentro l'Unione, ma senza una storia vera e propria ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] deserto, sovrapopolata invece nelle ristrette zone facilmente irrigabili nel fondo di bacini vallivi e più ancora lungo la costa, come quello dei re sacerdoti di Olba, un cui sovrano Marco Antonio Polemone muore sotto Claudio. Sotto Nerone abbiamo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] fosse saccheggiato da al-Miknāsī, nella lotta contro l'omayyade ‛Abd ar-Raḥmān I. Questo sovrano, a cui si deve la creazione della marina araba nella Spagna, fondò nel 773 un arsenale in Almería, che così giunse ad essere uno dei porti principali ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] cavallo e, vestito da frate, vince l'avversario, facendo la pace col sovrano. Ma l'ambiente della corte non è più fatto per lui. I Ebbri di gioia per la prospettiva di riuscire a fondare finalmente il Paese degli Zingari, organizzano un grande ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] ha permesso la sopravvivenza del K. come stato sovrano e indipendente. Gli eventi bellici hanno provocato profondi che ha preceduto il conflitto il K. si fosse impegnato a fondo per una diversificazione produttiva e, in tal senso, era stato ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] . Animali iscritti in cerchi o in processione su fondo d'arabeschi, si incontrano dappertutto nelle arti minori di molti frammenti di tali tessuti con iscrizioni dedicatorie al sovrano regnante, oltre ai motivi tipici del periodo. Altre stoffe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] 'essere stato indotto a tal passo dall'esempio dato dal nuovo sovrano di Francia, cioè da Napoleone, che s'era fatto eleggere opporli gli uni agli altri. Nato in Italia non ebbe in fondo nessun attaccamento al suo paese di nascita e della sua prima ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...