• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2447 risultati
Tutti i risultati [2447]
Biografie [722]
Storia [605]
Religioni [295]
Arti visive [296]
Diritto [213]
Archeologia [213]
Storia delle religioni [120]
Geografia [110]
Diritto civile [104]
Letteratura [116]

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578) Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] in tal modo di realizzare un indirizzo preciso di organizzazione fondato sul sistema binario stato-enti locali. Il modello deve le tendenze centrifughe, la propria legittimità di ente sovrano, considera serventi i soggetti locali e ne condiziona la ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRUPPO DI PRESSIONE – AREA METROPOLITANA – STRUTTURA PRIMARIA – SISTEMA BINARIO

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] , lettere e medicina fu qui trasportata da Dôle, ove fu fondata nel 1422, alla fine del sec. XVII. Più importante della di Salins, per resistere agli usurpatori locali, riconobbe quale sovrano diretto l'imperatore di Germania. Ma nuovi afflussi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] Giura, che declina verso l'altipiano svizzero; le valli, a fondo ampio e a lieve pendio, che in esso si aprono, seguono , che, nel 1643, assunse il titolo di principe e conte-sovrano di Neuchâtel. Più volte i signori di Neuchâtel furono, nel corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

ARKANSAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] menzione è Tontitown nella parte settentrionale della contea di Washington; fondata nel 1898, aveva 232 ab. nel 1920. La nell'Unione e ristabilì il regime della maggioranza locale. Stato sovrano dentro l'Unione, ma senza una storia vera e propria ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – ANALFABETISMO – FAYETTEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKANSAS (2)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] deserto, sovrapopolata invece nelle ristrette zone facilmente irrigabili nel fondo di bacini vallivi e più ancora lungo la costa, come quello dei re sacerdoti di Olba, un cui sovrano Marco Antonio Polemone muore sotto Claudio. Sotto Nerone abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

ALMERÍA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] fosse saccheggiato da al-Miknāsī, nella lotta contro l'omayyade ‛Abd ar-Raḥmān I. Questo sovrano, a cui si deve la creazione della marina araba nella Spagna, fondò nel 773 un arsenale in Almería, che così giunse ad essere uno dei porti principali ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GIACOMO II DI ARAGONA – FERDINANDO VII – CRISTIANESIMO – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMERÍA (3)
Mostra Tutti

ARANY, János

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] cavallo e, vestito da frate, vince l'avversario, facendo la pace col sovrano. Ma l'ambiente della corte non è più fatto per lui. I Ebbri di gioia per la prospettiva di riuscire a fondare finalmente il Paese degli Zingari, organizzano un grande ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – LUIGI KOSSUTH – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, János (1)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (2015)

(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293) Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] ha permesso la sopravvivenza del K. come stato sovrano e indipendente. Gli eventi bellici hanno provocato profondi che ha preceduto il conflitto il K. si fosse impegnato a fondo per una diversificazione produttiva e, in tal senso, era stato ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ENERGIA ELETTRICA – GUERRA DEL GOLFO – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] . Animali iscritti in cerchi o in processione su fondo d'arabeschi, si incontrano dappertutto nelle arti minori di molti frammenti di tali tessuti con iscrizioni dedicatorie al sovrano regnante, oltre ai motivi tipici del periodo. Altre stoffe ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero) Carlo Capasso Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] 'essere stato indotto a tal passo dall'esempio dato dal nuovo sovrano di Francia, cioè da Napoleone, che s'era fatto eleggere opporli gli uni agli altri. Nato in Italia non ebbe in fondo nessun attaccamento al suo paese di nascita e della sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ALESSANDRO I – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 245
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali