Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] monumentis illustrata, Roma 1781; C. Fea, Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la VI dell'era volgare. Invece nell'antichità, nelle vicinanze, era stata fondata la greca Spina, dove fu poi la Valle Trebba, a NO ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] e proposizioni come queste: "anarchia, assenza di padrone, di sovrano, tale è la forma di governo a cui noi ci moralità, l'umanità solidale di tutti". Il Bakunin rimane, in fondo, un credente in quei medesimi principî di dignità umana, di fratellanza ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] il nord era sotto l'arcivescovo di Salisburgo, che aveva fondato nel paese i vescovadi di Gurk e di Lavant. Per la traversarono. La difesa non fu fatta tanto dal principe sovrano, quanto in più larghe proporzioni dagli stati dei prelati, della ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] la diplomazia russa e la francese speravano di svolgere fino in fondo il tentativo di mediazione e creare a Napoli un regime di quello francese del 1814, liberamente elargito dal sovrano. Per sventare queste mire, Metternich prese tutte ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] di questioni giudiziarie, specialmente penali. Organo sovrano nel comune, ne regolava la costituzione, però non ha grandezza uguale a quella dell'aula aperta di pianterreno. Verso il fondo sono ricavate una stanzetta di circa m. 6 × 6, e, accanto, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] commercianti della parte orientale dell'arcipelago indiano, e hanno fondato, in passato, varî staterelli sulle coste delle Molucche e , si compiva l'alleanza degli Olandesi con quel sovrano indigeno a danno del Portogallo. Ma gli Olandesi non ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] funzionario del palatium d'Italia; ufficiale della stessa natura in fondo degli altri conti palatini che si trovano in questo periodo e con l'allentarsi del vincolo che unisce i conti al sovrano s'inizia anche, e prosegue poi rapidamente nei secoli X ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] ai principi del sangue, esso fu sostenuto fino in fondo, contro tutti, da Luigi XV. Questo atteggiamento d' parte non c'era tra quelli nessun Richelieu che sapesse sostituirsi al sovrano. Si può dire perciò che la Francia era governata da diversi re ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] i potentati vicini e soprattutto col pontefice che ne aveva il sovrano dominio e che lo reclamava. Niccolò V che era stato vescovo , s. 4ª, IX (1919); F. Bonfà Sorbelli, Il fondo storico delle "Porrettane" di Sabadino degli Arienti, Bologna 1927. ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] seguente (536) la campagna fu ripresa per essere condotta a fondo. L'anno precedente B. era partito con un esercito che indebolirsi delle sue capacità militari, ma per l'invidia del sovrano, che lo cacciò in imprese rischiose e difficili negandogli i ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...