NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Mali e Zambia) e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il suo divenuto governatore generale, rappresentante cioè del sovrano britannico); nelle singole regioni il governo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Dovette abiurare (26 settembre). Fu costretto a firmare come sovrano del Béarn degli editti contro il culto protestante (10 , sia pure con la dovuta circospezione, di esservi, in fondo, disposto (lettera agli Stati di Blois nel 1588; dichiarazione di ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] da un complesso di fattori naturali e morali che costituiscono il fondo comune e costante della vita d'un popolo e di uno stato repubblicano è democratico o aristocratico, secondoché il potere sovrano risiede nel popolo, o in quella parte di esso ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] giurarono. H., con altri, pur disapprovando l'atto del sovrano, non si associò alla protesta dei sette. Questi furono le leggi.
Tra le scienze filosofiche classificate da H. quelle che fondano la pedagogia sono l'etica e la psicologia. Quella è parte ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] a quanto pare, sullo stato d'animo del nuovo sovrano, Alessandro II, che all'abolizione procedette nel 1861 subiettiva, mentre dall'impostazione e dalla struttura dei racconti traspare quel fondo romantico che era nell'animo di T. e che affascina il ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] si arrossava nel forno figulino) risparmiate sul fondo di cosiddetta vernice nera, ossia rivestimento di sostanza frustato per aver osato parlare contro il parere già manifestato dal sovrano. In basso il tesoriere raccoglie sacchi di monete e pile ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] - già nel sec. XV.
Il duca Ulrico verso il 1510 fondava un'importante cantoria di corte, quella stessa in cui si formarono R. Wagner per condurlo nel mondo di sogno vagheggiato dal sovrano bavarese rapito in ideali d'arte.
Circa il 1880 comincia ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] s'apre su un cortile secondario (cortile sud-ovest) in fondo al quale un'ampia scala (fig. 8) portava ai di Mallia, nel golfo di Mirabello, si spiega pensando che il potente sovrano d'uno stato vario e vasto non possiede, soprattutto in Oriente, ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] . Man mano si formò una nuova comunità, che nel 1613 fondò monasteri a Byteń e a Żyrowice. Nel 1617 venne radunato a imperatore Giuseppe II rovinarono questa fondazione: il mal consigliato sovrano prescrisse che il monastero di Blaj non contasse più ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] i rei e di far la guerra, anche se necessaria. In fondo (mentre si accusava la Chiesa d'aver tralignato, col distinguere una setta, sono dovute a cause molteplici. L'autorità del potere sovrano era ridotta quasi a nulla nel paese, che era diviso in ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...