. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] , talvolta l'assemblea decide contrariamente alla volontà del sovrano e dà effetto alle sue deliberazioni. Più tardi suo presidio mobile (3ª divisione d'armata) non fu impegnato a fondo, e dopo una prima, per quanto buona, resistenza, uscì dalla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] gl'istinti dispotici della tradizione russa, rimasero poi sempre nel fondo della sua coscienza e dettero colore e calore alla sua politica Paolo Strogonov e con Nicola Novosilcev, il nuovo sovrano costituì una specie di Consiglio segreto o "Comitato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] scelte dal re), la corte, sola forza che agisca sopra il sovrano, finisce col concentrare in sé tutta la vita politica del paese. l'eroe della più avventurose galanterie. Non c'è nessun fondamento serio alla storia drammatizzata dall'Hugo in Le roi s ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] cacciatore di nome Ganda (nome applicato poi al paese) che ne fu proclamato re e fondò la dinastia da cui discendeva M'Tesa. La fama di questo sovrano indigeno e delle sue qualità indusse il Gordon, allora governatore generale del Sudan orientale, a ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] fino al 1702, anno in cui nella baia di Mobile fu fondata una colonia francese. Durante le dominazioni francese (1700-1763), inglese prese allora quell'abitudine di discutere da stato sovrano con Washington, che dovette abbandonare, se mai, ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] in età abbastanza matura; ed è per lo meno senza sicuro fondamento l'ipotesi che fa di lui per un certo tempo uno scolaro una vera apologia: e fa l'elogio di un perfetto sovrano, introduttore di elementi di civiltà. In modo analogo trasforma l ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] di ristabilirsi nella capitale. Le condizioni poste dal sovrano, che volle farsi personalmente censore delle sue opere 'attaccavano, e ognuno dei quali aveva una propria rivista, P. fondò il Sovremennik (Il contemporaneo) che, se non ebbe subito una ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] cerimonie: tra queste ricorderemo la presentazione degli augurî al sovrano a Capodanno e la solenne inaugurazione di edifici o di religioni primitive. Riti agrarî sopravviventi sono, in fondo, le cosiddette litanie o rogazioni, con cui il popolo ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Nardo Antonio Recchi da Monte Corvino, archiatro dello stesso sovrano, ne aveva fatto un estratto che servì di un giardino botanico affidato allo stesso Buonafede; nel 1549 fu fondato quello di Pisa diretto da Luigi Anguillara e nel 1569 Bologna ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] 'impero sāsānide per opera degli Arabi e alla morte dell'ultimo sovrano sāsānide Yezdegerd III (651 o 652 d. C.).
Al primo antico, di cui Rustem, benché non facente parte del primitivo fondo mitico, è il maggior eroe, l'altro più recente, elaborato ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...