Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] mai eretta in una pista, ovvero se sia andata a fondo durante il trasporto. Gli avanzi del preteso palazzo di antica città di A., benché, dopo Corrado il Pacifico (937-993), il sovrano non si sia più presentato ad Arles; il nome più frequente, ma non ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] l'aria incombente sul mare libero e sui territorî senza sovrano.
Oltre a queste tre teorie fondamentali, altre intermedie ne sono , sia per ciò che riguarda la navigazione aerea.
Più fondate si palesano perciò le altre teorie che fanno capo alla ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] culto pubblico o agli spettacoli, negavano gli onori divini al sovrano ed alle sue immagini, non si cibavano delle carni di Lilla nel 1891 (marzo-maggio) e soprattutto La libre parole, fondata nel 1892 da Édouard Drumont, che fino dal 1886 aveva ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] è dato dagli annali dei re assiri), nei quali il sovrano parla in persona prima delle proprie gesta (naturalmente non è recare in fronte alcun nome di autore (si noti che, in fondo, anche la legislazione babilonese è opera della divinità, e il re ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] i figli di Alberto; il figlio maggiore Enrico (morto nel 1322) fondò la linea dei duchi di Grubenhagen, che ebbe uno sviluppo a sé . Lasciò due figli: il duca Carlo II regnò da sovrano assoluto dapprima sotto la tutela del re d'Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] il culto. Altri però hanno osservato che tale obbligo incombeva alla S. Sede e non al sovrano e quindi non poteva gravare sul Fondo per il culto. Data la somma a cui è stata portata la congrua, tale questione è da un pezzo sorpassata.
Il concordato ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] un'invasione; e nessuno come il vicino e agguerrito sovrano di Prussia avrebbe potuto garantirne una efficace difesa. Dopo II l'arbitro del conflitto franco-britannico. Più in fondo era l'affinità di due popoli tratti ugualmente e ansiosamente ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] re di Portogallo, Martin Afonso de Sousa, che in nome del suo sovrano ne prese possesso e le diede il nome di Rio de Janeiro (fiume Francesi e gl'Indî alleati con essi. Allora i vincitori fondarono una borgata a cui diedero il nome di San Sebastiano ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] emissione. Dall'aprile 1947 la Siria fa parte del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e un espansionismo siriano, ma delle ambizioni del sovrano hāshimita di Transgiordania. Una mozione della camera ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] aveva incominciato ad affrescare la vòlta, il sommo della parete di fondo e dell'arco trionfale; e forse soltanto dopo la morte di la pittura fiamminga (e poté conoscere opere di un maestro sovrano, come Jan van Eyck, nonché di Ruggiero van der ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...