GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] estatico della melodia pura. Melodia, questa, il cui esempio sovrano: O malheureuse Iphigénie, non è che l'aria Se mai è vinto dall'impeto quasi selvaggio che il G. traeva dal fondo stesso del drammatismo, ove in altri tempi e in altra arte erano ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 71, n.1) questo elemento che si aggiunge alla cosa senza fondersi con essa in unità, venendo a corrispondere a un dipresso al l'espressione più genuina del carattere autonomo, assorbente, sovrano, della originaria proprietà romana; ci rappresenta l' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] di un'antica confessione praticata, a quanto pare, dal sovrano. Nel taoismo monastico, il monaco di primo grado doveva montagna, l'altro sepolto in una fossa, il terzo gettato in fondo a un fiume, ritenendosi che in tal guisa la confessione pervenisse ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] Petition, col titolo di Protettore e con poteri di un sovrano costituzionale, avendo sotto il suo comando l'esercito e avendo certo che l'accusa mossagli di ipocrita ha ben poco fondamento. Profondamente sincera la sua fede religiosa, che gli faceva ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] e seguenti), il pulpito di B. Permoser, ecc., non si fondono con le scarse decorazioni in un insieme omogeneo. Notevoli le statue di anticamente sotto la presidenza di un balivo del principe sovrano; ma durante il sec. XIV gli scabini venivano eletti ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di aver conseguito una potenza non mai raggiunta da alcun altro sovrano. Ma l'Olanda, cioè il maggior nemico che si francese. Ma con questo, Luigi XIV si impegnava ancora più a fondo verso la Germania e quindi, in sostanza, prolungava la guerra con ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Lattanzio Gambara, del Carpioni, del Cappella, ecc. Tanto sovrano splendore d'arte si ritrova anche nella parte della città (Nat. Hist., III, 124,125), scrisse che la città fu fondata da famiglie di stirpe Orobica insieme con Como e con Forum Licini ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] sud, hanno inciso il tavolato con ampie vallate, dal fondo spesso paludoso, e col modellamento lo hanno ridotto a una forme embrionali di aggruppamento per villaggi, stava un potere sovrano straniero, quello dei Tatari, che occupavano tutta la parte ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] a questa attività sono i già ricordati cantieri Weser (fondati nel 1843; vi sono addetti circa 8000 tra impiegati sull'arcivescovo si può considerare costituito il Comune autonomo, quasi sovrano; ma s'iniziano nel contempo le lotte interne fra ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] pure bolognesi, a sagome quasi piane con ornamenti in oro su fondo nerastro, di fogliami ai lati, di cartigli con figura o altro lo zelo dei collezionisti di quadri, non ultimo il sovrano stesso, che in gran numero commettevano cornici per le loro ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...