Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] con i soldati i sovrani, che non comandavano dal fondo d'un palazzo, ma personalmente combattevano alla testa delle e i contendenti avrebbero voluto trarre dalla loro parte il vecchio sovrano che non era ancora spoglio d'ogni prestigio. Egli rimase ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] suoi alleati, come dice Giustino. Nel 264 a. C. Nicomede fondò sul golfo di Astaco una nuova città col nome di Nicomedia, la , forse di Bisanzio e di Calcedonia, e dal nome del sovrano prese il nome di Prusia dell'Hypios. Una politica prudente egli ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] agiate, di modo che vi abbondano le ville.
L'università, fondata nel 1636, ha tutte le facoltà, conta circa 3000 iscritti ed e il vescovo vi fece il suo ingresso. L'ultimo vescovo sovrano Enrico di Baviera (1524-27) impegnò i suoi stati a Carlo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Transilvania. E da poco per opera di un abile e valoroso sovrano, Decebalo, cessate le scissioni tra le tribù daciche, si della cancelleria imperiale. Il principio posto da Tr. è in fondo un principio di compromesso, non netto e reciso: i cristiani ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] medicina. Lo Sch. non credette di tener conto dell'ordine sovrano, ed essendosi recato una seconda volta a Mannheim con lo il suo mondo ideale. Il Kant svolge i concetti sui quali si fonda la nostra facoltà di pensare e di conoscere; lo Sch. si sforza ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] difficilmente irrigabile quindi o riducibile a coltura salvo che al fondo dei bacini e delle conche carsiche e nella breve piana la caduta della Repubblica di Venezia erano rimaste senza sovrano. Per ottenerle il vladiha si batte valorosamente a lato ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] sera gli ritornano a casa dolenti e si rannicchiano meste in fondo al vuoto forziere. Difficilmente dunque quel poemetto fu scritto dal di trovare un mecenate in Gerone, T. si volse al sovrano di Alessandria Tolomeo Filadelfo, e per lui è scritto l' ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] nome dalla circostanza che presso di essa doveva sedere il sovrano o un suo rappresentante, quando rendeva giustizia.
L'iscrizione che (e questo poi inchiodato sul legno) e risaltano su un fondo dorato o azzurro sparso di stelle d'oro, lavorò invece, ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] astronomiche (1642), la Holmenskirke (1619-41). Lo stesso sovrano impiantò un nuovo quartiere per i marinai, detto Nyboder 'Istituto di educazione (ora Søkvaesthus). Nel 1775 era stata fondata la famosa fabbrica di porcellane di Copenaghen, e verso la ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] diffusa; e fino alla fine del Medioevo, la tomba del grande sovrano fu la meta di pellegrinaggi provenienti anche da lontano. Lo stesso durasse a lungo e secondo i criterî di chi in fondo ne era stato autore e sostenitore maggiore, cioè dello zar ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...