VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il 1777 e il 1794 si andò formando uno stile fondato sul classicismo francese ma distinto dai suoi proprî caratteri: ducato ottenne da Napoleone una propria costituzione e per sovrano, conformemente alla tradizione della costituzione del 3 maggio ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] che voleva premiati certi importanti servizî resi o al sovrano o al paese, e voleva ugualmente confortata di .
Il personale delle ferrovie dello stato deve essere iscritto al fondo pensioni e sussidî. I limiti minimi per aver diritto a pensione ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] macchie di querce e di betulle, in basso, nel fondo delle valli, le copiose acque affioranti favoriscono lo sviluppo di ancora minorenne, Ariarate iv (220-163 a. C.), il sovrano più importante della dinastia. Data l'origine della sua indipendenza e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] duca Bertoldo V (1218). Un ramo cadetto dei duchi di Zähringen fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca i principi del vecchio Baden. Egli, dopo il 1771, sovrano di tutto il Baden, incarnò per i suoi contemporanei il ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] gentilizia, e se in origine abbia avuto carattere sovrano, o se sia stata ordinata per finalità ettari circa di estensione, non fu davvero tutto assorbito dalle due tribù Publilia e Pomptina fondate nel 358. A Cere nel 353 a. C. (o, al più tardi, ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] bilancio e del patrimonio dello stato (per es. prelevazioni dal fondo di riserva per le spese impreviste per somme superiori alle cinquantamila e che debba quindi la Camera virtualmente designare al sovrano in caso di vacanza uomini di sua fiducia ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] evidentemente nelle sale di declamazione da lui frequentate, dura sovrano anche nell'età successiva, ed è sostanzialmente riespresso da dà il primo e perfetto saggio della sua attitudine a fondere la varia materia, a ravvivarla, a imprimervi il segno ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] mancanza d'un piano regolare, che è invece comune alle città fondate dai romani al tempo di Augusto, ci fa supporre che l'imperatore, fu costretto, benché luterano, per obbedire al sovrano, a tentare ogni sforzo per fare accettare e applicare, ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] che nella grande massa di scritti plutarchei non ha in fondo molta importanza che qualcuno sia spurio: la sostanza del . Il cosmopolitismo, la fratellanza umana, il concetto del sovrano come imitazione divina che egli professa sono d'origine stoica ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] lega. L'accordo è unanime sin qui. Ma qual'è il fondamento di quest'obbligo? Ecco il punto dove gli autori si dividono. a questa norma generale e personificata dò il nome di sovrano. Ne consegue che la sovranità è indivisibile e inalienabile, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...