MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] torri di S. Pietro e di S. Nicola. Nell'ospedale, fondato verso il 1500 da Francisco Ramírez segretario generale d'artiglieria dei Re Francesco Sabatini condivise il favore e la protezione del sovrano con Ventura Rodríguez e compì a Madrid la Porta ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] santi protettori della città e del comune di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli di Francia. Secondo il Calvi, in un diario di regnante. Prima del 1808 la bandiera del pontefice, quale sovrano di Roma, era giallorossa, ossia il papa innalzava i ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Atene era la ricca. Fu in definitiva guerra di logoramento, in fondo alla quale sta la resa di Atene (404).
Un'altra vittoria. Per il favore di Augusto Curicle diviene una specie di sovrano: Sparta ha ancora allargato il suo territorio (per es., con ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] . Con la rinuncia all'intervento e ad una egemonia fondata sulla minaccia, cui gli Stati Uniti sono stati condotti , era stato escluso. Si riconosce ora la sua posizione di stato sovrano (membro delle Nazioni Unite); ma tanto da parte di quel Dominion ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] erano dell'Hamburg Amerika Linie (Hapag), la grande società di navigazione fondata nel 1847, ben nota per la bontà dei suoi servizî e fece di Amburgo col suo breve territorio uno stato sovrano, membro della confederazione germanica, e riunito a Brema ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] che ricorre per la prima volta nei diplomi di Enrico III a cominciare dal 1042, che prende posto in fondo al rigo della sottoscrizione del sovrano. Scompare dai diplomi imperiali con la morte di Enrico III per ritornare stabilmente dal 1084 al I089 e ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] loro diritti di feudo, e per render omaggio al re, come sovrano di tutta l'Alsazia. Il 22 marzo, il consiglio dichiarò " dalla Dieta dell'Impero nel giugno 1902. Molte speranze fondò la Germania anche sull'istituzione di una facoltà teologica nell ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] beni ecclesiastici. In tutti è poi l'attesa del miracolo e, in fondo, una certa fede nel re. Ma la monarchia, che non saprà guidare la prepotenza demagogica e la diffidenza tra Assemblea e sovrano impediscono di saldare il vecchio al nuovo. Solo a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] risorse situate in spazi sottratti alla sovranità territoriale, come il fondo e il sottosuolo dell'alto mare o lo spazio extra di Rio: "Gli Stati hanno [...] il diritto sovrano di sfruttare le proprie risorse conformemente alle loro politiche ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] privati, cui l'investitura proviene però sempre dal potere sovrano, anche se la designazione è delle parti. L'attività precedente per controversia futura. Se in entrambi i casi il fondamento del procedimento si trova nella volontà delle parti, la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...