MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] cessata nel 1861; la scuola di canto corale del seminario, che, fondata nel 1846, ebbe breve vita; e la scuola di canto gratuita aperta di questo si confondevano ormai con quelle private del sovrano. Pure al governo di Guglielmo risale la creazione ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Hammurabi; il Nār-Hammurabi, dovuto a quest'ultimo sovrano, e di cui il sovrano giustamente si vanta, partiva dall'Eufrate al disotto a 20 m. e più dal piano di campagna; dal suo fondo parte il pozzo tubolare il cui diametro raggiunge di solito i 40 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] erano stanziati intorno al lunato porto di Siracusa, mentre i fondi di capanne e i pochi sepolcri rinvenuti in Ortigia, assegnabili al e con Rodi, nonché alla saggia amministrazione inaugurata dal sovrano: la città si arricchì di monumenti e di opere ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] da Ye-lü T'ai-shi, emigrò verso occidente, e fondò nel Turkestān cinese occidentale e nella parte NE. del Turkestān Lama a Lhasa; il Khoshot Gushi-Khān diventa una specie di sovrano temporale del Tibet, col titolo di Nomun-Khān, nonostante il titolo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e ne impiantò un ramo in Pergamo, ove poi fu fondata una corporazione detta degli Attalisti, particolarmente addetta al culto reale. La denominazione di ϑεός spettava soltanto al sovrano defunto, ma al vivente erano tributati, insieme con libazioni ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] sua corte e riuscì a guadagnare Tiridate alla fede cristiana. Dal sovrano, la nuova fede passò ai sudditi, e Gregorio venne ordinato guerra la congregazione delle monache dell'Immacolata Concezione fondata da mons. Hassun. Manca però un seminario ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] fecero capitale dello Yemen, mentre la sede vescovile monofisita fondata all'epoca dell'imperatore bizantino Anastasio, ossia fra il Tihāmah del ‛Asīr; ma alla fine del 1926 il sovrano wahhābita Ibn Sa‛ūd sottoponeva l'‛Asīr interno al proprio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] vita musicale della città.
Finita la guerra per l'indipendenza, si fondò una società di azionisti con lo scopo di irrobustire la vita dell' perché questo conte è considerato come il primo sovrano catalano indipendente, cosa non troppo esatta, giacché ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Altai e il Khangai, e sollevata così da avere i maggiori fondi vallivi fra 800 e 1600 m. di altitudine. Zona ricca di , quelli del Sud, teoricamente, sino al 303, ma sin dal 195 il sovrano dei Hiung-nu del Sud si era stabilito a P'ing-yang nello Shan- ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] reggenza tenuta dalla madre in caso di minorità del sovrano: tipico l'esempio della regina di Assiria Sammuramat, Esponente di quest'indirizzo è Amos Comenius, il quale, a fondamento del suo edificio di cultura per il popolo pone la Schola materni ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...