Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vento e usarlo come spinta propulsiva è stata molto graduale, al punto che per molti primo vero club dedicato allo yachting fu fondato nel giugno 1815 a Cowes, nell' allora ha mantenuto la sua forma, salvo le piccole modifiche e gli aggiornamenti che ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e la sorella sua, e le sue robe fossero rispettate e salve. Fantino Michiel rispose che così volentieri avrebbe fatto e che gli che unì i destini e la storia dei due stati.
In fondo, gli accordi francesi del 10 dicembre 1508 prevedevano un ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ; se il vescovo Cristoforo (figura in fondo collaterale) era stato messo da parte, i maggiori responsabili delle soltanto di lui ma anche del figlioletto che la nutrice aveva salvato dalle fiamme; quindi, con un macabro rituale, i due cadaveri ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] veneziani, v. Venezia salvata di Otway nel non ancora cinquantenne nel '52, è stato un mite e pur impegnato capocomico. Era xe ben altre! I orori, le soferenze ga scavà a fondo in ste generazioni disgraziae... Le guere no distruge solo le case ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Anzi, pur facendo salva la particolarità di Venezia migratori. Le statistiche comunali fondate sui movimenti anagrafici riportano un tra la fine del '700 e il primo '800, in Stato e Chiesa di fronte al problema dell'assistenza, a cura del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] agricoltura è una tendenza di fondo che nessun moralismo può frenare. Sia pure sfrondata di qualche propaggine, Venezia si salva dall'aggressione dei collegati di Cambrai. Resta un ragguardevole stato territoriale, e - contraendosi progressivamente i ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] impegno produttivo senza fondarsi su una qualsivoglia vera tradizione, esaltando il preoccupante stato "professionale" della , solleticati da una certa qual astratta idea di salvare la dignità musicale sollevandola a modelli moderni e prescindendo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] qui presa in esame, ritengo siano particolarmente state sollecitate a fondare la "domanda di musica": un po' mano accompagnato à suono di trombe dai satrapi del regno. Dario: Salva, ò Persi, è Statira (Recitativo cui segue ritornello con trombe) ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] del suo trascorrere; solo mettendosi in salvo dal presente egli ritrova il senso de siecle al secondo dopoguerra, è stato una delle più grandi prese di coscienza umano che parte per tornare a casa e fonda il mondo in questa sua peripezia.
Gli epici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Banco di Roma è statosalvato due volte dalle sue non liete speculazioni, le quali non sono state fatte certo in nome campo: ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo». Il passo è ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti...
fondo rotativo
loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. ◆ Le iniziative sono state volte a...