GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] nel fonografo Edison, salva la differenza del sistema di incisione. Idea analoga era stata presentata, undici anni del profilo del solco d'incisione varia a seconda dei sistemi usati. Il fondo può essere curvo, piano o ad angolo (fig. 13). Al primo ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] partecipazione finanziaria dello stato nell'esecuzione di un'opera pubblica non possono però fondarsi neppure esse in civile, alle cui decisioni l'appaltatore deve uniformarsi, salva la sua facoltà di ricorrere alle autorità gerarchiche superiori, ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] stessi pagani, non meno che dei Giudei. Si fondava questa su un triplice ordine d'argomenti: 1. ampliamenti e ritocchi formali. Il non essere stata osservata fino alla tarda monarchia la legge cattolica, quando vuol salva la sostanziale autenticità e ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] il nemico e di stornare la minaccia sul fianco con un'offensiva a fondo verso sud; continuò dunque l'inseguimento e passò la Marna e il in condizioni sfavorevoli di forze e di situazione era statasalvata dal valore delle truppe, ma la mancata, anzi ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] Veniva in questo modo assicurata anche la prosperità dello stato. Ancor oggi in Calabria in caso di morte santuarî sorti in cima ai monti o in fondo alle valli, lungo le strade e i sentieri dell'autorità ecclesiastica, salva sempre la ripartizione dei ...
Leggi Tutto
RAYNAL, Guillaume-Thomas-François
Walter Maturi
Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] fecero fuggire il R. e gli fecero porre in salvo le sue sostanze, poi, per organo del parlamento salvo il Mably (v.), contribuì a diffondere uno stato d'animo rivoluzionario e democratico con la celebrazione del diritto all'insurrezione, ma in fondo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] beni d'interesse artistico o storico a favore dello Stato o per il fondo rustico a favore del coltivatore diretto) (v. solenni ma anche così generiche, possono essere state escogitate per salvare il principio della proprietà privata. Estrema difesa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] altri prodotti che la rendevano a un tempo «il midollo delle Gallie» (Salviano, De gubernatione Dei, VII, 2, 8) e la dolce terra evocata le cure dei bambini.
Barce, l'attuale el-Merğ, era statafondata dopo il 570 a.C., come sub-colonia di Cirene. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a mi par che cusì tosto non devese voler meter tanti dener in libri, salvo in quelli ve bisogna per lo prexente, e meté mente che, per quello le accuse contro Venezia, fondano storicamente pretese e interessi dello Stato veneziano. Esse sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'età romana procedette a fondo; ma bisogna riconoscere che in ciò l'avvio era stato dato dalla civiltà di età importanza storica. Dal punto di vista della creazione artistica, salvo pocnissimi casi (e il più genuino rimane quello della Colonna ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti...
fondo rotativo
loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. ◆ Le iniziative sono state volte a...