WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] vuoto" (terribile monito che salva gli artisti) rivolta le Ho condotto il mio giovane Sigfrido là nel fondo della foresta solitaria; là io l'ho adagiato nel lasciare un mondo che altra volta è stato anche nostro, noi ne rivolgiamo altrove lo sguardo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Vi si narrano le vicende d'una zanzara (culex), che salva la vita a un pastore e da questo viene miseramente uccisa. ma con dubbî che, come si è detto, appaiono abbastanza fondati: sembra essere stato scritto in ambiente epicureo, fra il 45 e il 40 a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] . Fu salvo per il sacrificio della nutrice stessa. Sorse allora la leggenda che egli fosse morto e che fosse stato sostituito da re, l'esercito, i moderati non potevano reagire a fondo contro i democratici: la clausola dell'occupazione austriaca di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] a Tuscia de Luca. È senza certo fondamento la leggenda, elaborata al pari di forse Lucca dovrà alle sue mura di esser salva dagli Ungari, giuntine (940) quasi alle elementi popolari, di cui è documento lo statuto del comune del 1308, il più antico ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] danneggiare la loro prospettiva. Gli scavi archeologici non si possono fare senza licenza dello stato e lo stato può compierli nei fondi privati, salvo il risarcimento dei danni. Gl'immobili e oggetti artistici non possono essere alienati senza ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] e de vi armata, concessi a chi sia stato violentemente spogliato di un fondo, senza le armi o con le armi: possessorio, finché questo è pendente, non può promuovere il giudizio petitorio, salvo che rinunci agli atti e paghi o depositi le spese" (art. ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] lo svolgimento e così nel 1750 veniva fondato il Jockey Club, le cui norme e i cui statuti vennero poi presi a modello dagli enti nel 1908 le Oaks e il Derby; la razza di San Salvà (conti Sambuy e Canevaro, marchese Torrigiani, cav. Engelfred); la ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di fondare nuove chiese; ma egli, apportatore del cristianesimo, è nel medesimo tempo apportatore di civiltà e di benessere e salva perché il loro sviluppo è stato straordinario. Le più attive e le meglio dotate di fondi sono oggi le grandi ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] il ministro esce di carica (salvo conferma del successore). I sottosegretarî di stato non possono costituire un gabinetto, ; 3. della sanità pubblica; 4. dei culti; 5. del fondo per il culto.
III. Il Ministero delle colonie ha due direzioni generali ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] l. 28 dic. 2001 nr. 448). Tale generalizzazione è stata poi precisata dalla Corte costituzionale con i provvedimenti 11 febbr. 2010 affluiscano a un fondo per la riduzione . 6 dic. 2011 nr. 201 (cd. Salva Italia), convertito dalla l. 22 dic. 2011 ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti...
fondo rotativo
loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. ◆ Le iniziative sono state volte a...