Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] capacità dell'industria europea di penetrare nei mercati mondiali extra-UE. Da questi dati si evince come i settori che si caratterizzano peril più ampio surplus commerciale con il resto del mondo siano quelli dellameccanica e della fabbricazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in Italia la recentissima tecnologia di fissazione dell’azoto messa a punto da Pauling. Nello stesso 1907, con ilfinanziamento ottenuto da una banca cattolica, il Piccolo credito casalese, fondò la Società elettrochimica dott. Rossi (trasformatasi ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] del reddito da lavoro e della ricchezza, in quanto il primo può trasmettersi secondo meccanismi analoghi a quelli analizzati da Becker (trasmissione genetica dell'intelligenza e/o finanziamento familiare dell'istruzione), mentre la seconda viene ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] delle Unioni regionali delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Per le aree individuate la legge prevede ilfinanziamento da parte delle Comuni in provincia di Ancona, Macerata): meccanica
Fermo (7 Comuni in provincia di Ascoli ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] (meccanica, fondata nel 1938, l’Istituto nazionale per l’addestramento e il perfezionamento dei lavoratori dell’industria (INAPLI). Anche l’artigianato ebbe i suoi istituti (Istituto nazionale per notato che ilfinanziamento del canale IeFP ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] stabile lungo la strada dell'Abetone, dove venivano impartiti insegnamenti di meccanicaper la produzione automobilistica. tra Alfa Romeo e il F. per affitto locali a Modena, anno 1939); Fondo Direzione amministrazione, Serie finanza cassa, cart. 12 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] , mio padre fondò nel 1817 quell’industria che io continuai della filatrice meccanica Mull-Jenni, l’introduzione della prima macchina a vapore e dei primi telai meccanici.
Ilper la produzione della necessaria forza motrice, peril cui finanziamento ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] un consorzio bancario diretto dalla Bankers Trust per ottenere risorse da destinare al finanziamento dei settori meccanico, siderurgico, armatoriale e dell’aviazione civile. Con la costituzione della Cassa peril Mezzogiorno l’IMI sostenne in misura ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] società per azioni e istituzioni speciali (fondi di pensione, di previdenza e di assicurazione). Altre fonti di finanziamentodello s. sono: la creazione di mezzi monetarî da parte delle banche, per conto delle imprese private o dell'autorità ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il genio e l'ardimento degli Italiani, la marina comincia a non conoscere limiti di spazio per l'estensione della sua attività, col sec. XIX la propulsione meccanica e l'impiego del metallo nella costruzione degli scafi rivoluzionano l'industria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...