L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] autoritario del vecchio mondo, ma al libero mercato. Magnati dell'industria come Leland Stanford, Andrew Carnegie e altri fondarono e finanziarono grandi università e scuole peril conseguimento del PhD organizzate in consorzi autonomi, che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] formativo invece di farne ilfondamento del futuro; giovani laureati emigrano ogni anno senza che il loro flusso in uscita sia bilanciato, almeno parzialmente, da un flusso in entrata; il livello tecnologico dell’industria è arretrato e i materiali ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] che dell'imprenditore commerciale, il quale si caratterizza peril fatto di esercitare l'attività economica prevalentemente con il lavoro proprio e dei propri familiari: tali l'artigiano, il piccolo commerciante, il coltivatore diretto del fondo (art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] e meccanico. Era dell’industria nazionale, l’associazione di privati che con scarsa fortuna aveva organizzato la rassegna torinese del 1871. Anche in questo caso, come per quella milanese del 1881 che si intendeva emulare, il sistema di finanziamento ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] finanziatodella produzione meccanica ci sono le macchine utensili per l'industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest'ultima, da citare sono i macchinari peril caffè, per la produzione della ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] delleFinanze del gabinetto Rattazzi. Da questo incarico si dimetterà per l’opposizione al suo progetto di alienazione dell’asse ecclesiastico come cespite per ripianare il commercio e delleindustrie, all’esercizio dei quali abilita il diploma stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] egli ricevette un ampio finanziamento che utilizzò per estendere il raggio d'azione della sua ricerca e andare ben al di là di quelli che erano gli usuali limiti di tempo dei progetti precedenti. Peril suo lavoro sulle grandezze calorimetriche ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] cercheremo di delineare le priorità per lo sviluppo dell’analisi economica della cultura nei prossimi anni.
La produzione di cultura e il valore economico delleindustrie culturali
Il futuro dell’economia della cultura si dovrà occupare soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nelle discipline collegate alla modernizzazione dell’agricoltura e all’incremento dell’industria; inoltre, interagendo con il sistema universitario, ampliavano l’organico dei ricercatori italiani e le risorse disponibili per la loro attività. Ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] molto importante non solo per l'aviazione durante la guerra, ma anche per la nascita delleindustrie aerospaziali nel dopoguerra.
Si matematica prima della Seconda guerra mondiale. Ilfinanziamentodelle borse di studio, quando era disponibile per i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...