MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] che appare rilevante soprattutto nel caso delle società integrate. In sostanza, il ricorso alla bandiera ombra viene giudicato come uno dei fondamentidell'internazionalizzazione dell'industriadell'armamento, i cui strumenti privilegiati sono ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] meccanismi di gioco. Non molto dissimile, per la verità, era la disposizione della fu fondata l' il calcio è risultato decisivo per l'affermazione di alcune delleindustrie più dinamiche dellaper protagonista Jean-Claude Darmon, accusato di finanziare ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] peril capo di impresa, che non può conoscere a fondo le tecniche, i metodi e gli strumenti della scienza e dellil bilancio delle fonti e delle utilizzazioni dei finanziamenti. Questi tre bilanci, compilati per con il rapido progredire dell'industria, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] fondò nel 1491 la Scuola dei bombardieri perilfinanziamentiIl progresso ha investito non solo aspetti marginali ma anche l'organizzazione meccanica e l'architettura dell'arma, poiché la competizione sportiva funge da stimolo per l'industria ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] solo il 5% della spesa totale connessa alla cultura (comprensiva anche di finanziamenti allo spettacolo, all’industria culturale ecc.), che corrisponde a quasi il 12% restringendo l’ambito ai ‘beni culturali’ (p. 97). Nel complesso la spesa per la ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il trasferimento della capitale, solenni edifici furono costruiti apposta per ospitarvi i nuovi ministeri (come capitò per l’imponente mole delleFinanze affari, mentre io fondavail mio parere sulla legge , l’Agricoltura, industria e commercio. Dal ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ilfinanziamento ‛in rete', si produce dove e come conviene e si vende approvvigionandosi dove ildelle altre monete avrebbe suscitato per le esportazioni ‛tradizionali'. Il disegno geoeconomico non riuscì a causa sia delle reazioni dell'industria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] finanziati con contributi di associazioni private, donazioni e scambi e spesso fondati con il sostegno economico delle autorità o per si dovette la nascita di un'industria chimica in queste aree. A il primo istituto di embriologia e di meccanicadello ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] introduzione dei telai meccanici, il basso prezzo dei tessuti segnò il declino irreversibile della tessitura rurale e insieme la rapida crescita dell'artigianato di sartoria; con i perfezionamenti meccanicidelle macchine per cucire tornò il lavoro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] , la meccanica, il tessile e ogni industria si sviluppano. Gli imprenditori, che non devono preoccuparsi troppo dell’arcaico e incompleto sistema dei brevetti, si ispirano alle realizzazioni dell’industria internazionale per aggiungere innovazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...