• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [331]
Storia [107]
Religioni [92]
Letteratura [41]
Arti visive [40]
Diritto [21]
Diritto civile [17]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [9]

DE CORNÈ, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CORNÈ, Raffaele Andrea Giuntini Mario Barsali Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli. Diplomatosi [...] il ministero della Guerra, aveva rifiutato i fondi dell'amministrazione per realizzare quei raddoppi, nuovi tronchi volere del Consiglio dei ministri. Tre anni dopo andava in pensione, dedicandosi negli ultimi anni a lavori di consulenza per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ITALIA MERIDIONALE – IMPRESA PUBBLICA – COLONIA ERITREA – REGGIO CALABRIA

FRANZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Antonio Maria Nicola Labanca Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli. Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] cinquantuno anni, divenne maggior generale; nel 1844 ottenne una "pensione" di 800 lire dal tesoro dell'Ordine mauriziano. La fedeltà Torino, Fondo Paesi di nuovo acquisto, Contado dell'Alessandrino, m. 6, Casalcermelli; Ibid., Fondo ministero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – PAOLINA BONAPARTE – GIOVANNI DURANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] con la quale ammetteva ad "onorato riposo" l'E. assegnandogli l'annua pensione di lire 10.625 (Arch. di Stato di Torino, Patenti 1835, c Fonti e Bibl.: Nizza, Archives des Alpes Maritimes, Fondo documentario Château de Mouans-Sartoux, 4 mazzi in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAZZOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele Angela Codazzi-Elena Povoledo Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36). La famiglia B. si tramandava la carica [...] Gonzaga (29 febbr.1618) concesse a lui e ai discendenti una pensione annua con i redditi di Governolo. L'anno dopo il B. il nome della favola è l'Aurora ingannata…" (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2721, lettera del B. del 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDUCA FERDINANDO D'AUSTRIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI

TERRUZZI, Maria Antonia Regina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRUZZI, Maria Antonia Regina Catia Papa – Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava. Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] Mussolini. Alla fine dell’anno seguente andò in pensione e nel 1930 seguì Paolo a Nizza, nominato documentazione di e su Regina e il figlio Paolo, principalmente nel fondo citato della Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario (b. 500 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II

CASONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio) Giuseppe Miano Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] concesso di erigere una loro casa in Roma, con i fondi messi a disposizione da Ottaviano Vestri-Barbiani e dopo l'acquisto del conte Altenips, arcivescovo di Salisburgo, dal quale riceveva una pensione annua e per cui fece "modelli, e quadretti di... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Sergardi, ma sulla sua mensa vescovile fu imposta una pensione annua di cento ducati a favore del canonico senese Cinquecento e i primi anni del Seicento il Consiglio comunale aveva fondato e dotato un monastero femminile intitolato a S. Anastasia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] per di più Nicolò aveva riservato a un altro nipote una pensione di 300 ducati sulla mensa episcopale. Si spiega forse, alla scenografie liturgiche, convocava celebri predicatori domenicani: era, in fondo, la prassi tanto cara ai gesuiti, dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Ferdinando Biancamaria Brumana Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] incarico fino al 7 febbr. 1856, quando si ritirò con una pensione annua di 1.400 lire (pari a quella del primo tenore musica religiosa legata al servizio liturgico. Il più cospicuo fondo di partiture manoscritte si trova nell'Archivio della SS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Gaetano Eugenio Di Rienzo , Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli. I Gambacorta [...] Villena, successore nel 1702 del Medinaceli, per colpire fino in fondo il mito aristocratico di questa impresa, si rivolse a G. addirittura a suggerire a Leopoldo I di privarlo della pensione imperiale, concessa a tutti gli esuli napoletani, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II DI SPAGNA – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali