• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [331]
Storia [107]
Religioni [92]
Letteratura [41]
Arti visive [40]
Diritto [21]
Diritto civile [17]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [9]

GIANNONE, Pietro Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Celestino Mario Pecoraro Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] , L. Frapolli e V. Malenchini, gli assegnò una pensione annua di 3000 lire italiane quale riconoscimento "pei lunghi servigi n. 7 dei nati, p. 260; Modena, Museo del Risorgimento, Fondo mss., Carte Giannone; Arch. di Stato di Modena, Alta Polizia, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SAN MINIATO AL MONTE – FRATELLI BANDIERA – DUCATO DI MODENA – REGNO DI NAPOLI

PARRAVICINI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Luigi Alessandro Adolfo Scotto di Luzio PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] ensiegnement pour les écoles primarie, e nello stesso anno fondò la Société pour l’instruction élémentaire. Sono queste alcune Parravicini compare dopo il 1866 come regio professore in pensione nella qualità di preside interinale del liceo e ginnasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di rinunciare al priorato di S. Pietro e di versare una pensione di centocinquanta fiorini al card. Pietro Barbo (il futuro Paolo II Faucigny. Nella chiesa di S. Maria di Moûtiers fondò la cappella degli Innocenti, nella quale si doveva insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Francesco Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , difficile periodo di vita. Rimasto "senza impiego e senza pensione" (Pezzana, p. 329) e assillato dai problemi economici Milano 1751, p. XXIII. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondi: Araldica p. a., cart. 79; Censo, p. a., cartt. 74, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Antonio Elena Riva PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] nel giugno del 1757 come una specie di pensione vitalizia riformulata su un modello toscano e francese da , 12, 56, 263, 267, 269, 271; Milano, Arch. storico diocesano, Fondo Greppi, sez. z, bb. 1-14. G.B. Crollalanza, Dizionario storico-blasonico ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASBURGICA – AGENTE DIPLOMATICO – POLITICA MONETARIA

MOLINARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Luigi Nunzio Dell'Erba – Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri. Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] dopo avrebbe assunto la sua difesa nel celebre processo di Massa. Nel 1889 diresse La Favilla, un foglio internazionalista fondato da P. Suzzara Verdi con lo scopo di sostenere le prime lotte dei contadini mantovani e favorire la loro organizzazione ... Leggi Tutto

GIOIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Pietro Giuseppe Monsagrati GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] salariale dei maestri e al progetto che voleva dotarli di una cassa pensione e sussidi, il 17 ott. 1851 il G. si dimise e da U. Rattazzi in materia di conventi e istituti religiosi. In fondo anche l'ultimo discorso del G., pronunziato il 5 dic. 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] , così lontana dalle consorelle dei paesi più civili". In fondo il favore del C., che non venne mai meno, inconveniente che il socio, morendo prima dell'inizio del godimento della pensione, perdesse interamente il capitale versato. Il 1904 fu anche l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTSERRAT, Cosimo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTSERRAT, Cosimo di Alfred A. Strnad MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] et Solutiones, 76, c.147v) e il 1° ottobre 1457 una pensione sulle entrate del priorato benedettino di S. Benedetto davanti alle mura di Sutri suo datario. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Fondo Camerale, I, Mandati camerali, 832, c. 26v; Arch. ... Leggi Tutto

NOMIS DI COSSILLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI COSSILLA, Luigi Andrea Merlotti NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] volta messo da parte a favore di un grand commis in pensione, pagato per non fare nulla. A parziale risarcimento, Carlo Alberto parrebbero essersi conservati (presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo Patetta, Scrittori, 1289, 1290, 1291, 1292) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali