GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] , ne condivideva anche le remore a recepire fino in fondo le nuove esperienze culturali. L'aspetto più noto e studiato era stata acclamata in Arcadia si era adoperata per ottenergli una pensione dal governo pontificio.
Nel 1823 vide le stampe a Roma ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] dimora a Vaccarizzo. Ancora fuori ruolo, senza stipendio né pensione, Scura cominciò così un nuovo esilio nella città natale. Le Destinò una parte dei valori confiscati ai Borboni al fondo di risarcimento per le vittime della persecuzione politica ( ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] la loro pubblicazione ma formò il nucleo del fondo Galileiano attualmente nella Biblioteca nazionale di Firenze.
Questi Francia di segnalargli studiosi stranieri degni di ricevere una pensione annua. Conseguentemente, nel 1664 Luigi XIV propose a ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] di una storia dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (con una pensione annua di 600 lire), di cui il 5 ottobre 1819 lo creò passim; A. Giaccaria, Giuseppe Vernazza e il fondo manoscritto della Biblioteca dell’«Imperiale» Università di Torino, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] non poco anche i vecchi ex gesuiti spagnoli, che vivevano con la pensione del re di Spagna e con le rendite di famiglia dei loro ex come esistenti al Collegio Romano, ma né il Fondo Gesuitico della Biblioteca Nazionale né l'archivio dell'Università ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] con le autorità cittadine. Continuava comunque a percepire una pensione concessagli da Caterina de’ Medici, senza contare la XVIII secolo – ma dimenticano che Sampiero era corso e che in fondo, più che per la Francia, lavorava per se stesso; altri ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Monti. Nel dicembre 1782 Pio VI conferì al giovane L. una pensione annua di 40 scudi sopra un beneficio di S. Giovanni in Laterano sfruttare una recente scoperta. Si apprestava anche a fondare un periodico, La Chimica degli antichi rediviva, e ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] la costituzione di una cassa per le pensioni degli operai, una pensione, cioè, mensile vitalizia, con l’aggiunta Firenze, Ricasoli, Carteggio, 1-144; Milano, Museo civico di storia naturale, Fondo Emilio Cornalia, C. S. B. a Emilio Cornalia, b. 7, f ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] ottobre 1603 non mancando di riservarsi una pensione di 6.500 scudi. Ritiratosi a 76rv, 91, 187, 254-255, 258v, 259; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 5795, cc. 10-23; Fondo Ferraioli 61, cc. 43v, 125v, 148; 612, cc. 30, 77, 89, 124v; Urb. lat. 724, cc. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] cinque volte quelli di S. Sepolcro, nel 1547 ottenne anche una pensione di 200 ducati l'anno.
A Roma, l'A. proseguì la sono in Arch. Segreto Vaticano, Lettere di Principi 15 e 22 e Fondo Barberini lat., V, 714; Milano, Bibl. Ambrosiana, Ins. C 324 ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...