ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] della Colomba, nel Piacentino, riservandosi una pensione annua di 2000 ducati (quasi tre volte 166, 168, 178; Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Fondo corsiniano, 2408, Archivio Rossi di San Secondo, s. I, b. 26; ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] previsto in quali casi, ai fini del calcolo della pensione, si può tenere conto di elementi diversi dall’anzianità di ’indennizzo di cui all’art. 843 c.c., nel caso di accesso al fondo, e all’art. 1127 c.c., nell’ipotesi di costruzione sopra l’ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] dal gesuita, il D. decise di introdurre a Perugia l'Ordine fondato da Ignazio di Loyola, che vi destinò come rettore il fiammingo chiesa di S. Gualtiero, dipendente da S. Pietro, con pensione annua di 100 scudi da prelevare ad arbitrio sulle rendite; ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] da tutti gli incarichi, gli venne conferita una pensione e la facoltà di fregiarsi del titolo di ‘Regio Gualandi, ibid., pp. 221-232; L’ ombra di Core. Disegni dal Fondo Palagi della Biblioteca dell’Archiginnasio (catal., Bologna), a cura di C. Poppi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] fermo, voluta da Gregorio XIII (1577). Il progetto editoriale, fondato su un sistema di stampa ideato da Raimondi, fu rallentato da lasciò a Raimondi l’incarico di custode a vita, con una pensione di 18 scudi al mese. Quell’anno la Tipografia fu in ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] considerevole per l’acquisizione del suo jaghir (1852) e una pensione annua di 300 sterline. «I believe General Ventura have been casse 210 e 211, e Archivio di Stato di Modena (ASMO), Fondo Napoleonico, Truppe Nazionali, 1814, s. 27, f. 5533; sulla ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] moglie e di due figli, il L., non ancora in pensione, morì a Firenze il 27 ott. 1914.
Una bibliografia essenziale .L.11, sc. 8; materiali anche in Società asiatica, fondo in corso di catalogazione; Ibid., Biblioteca nazionale, De Gubernatis, cass ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Michele Della Torre (12 dic. 1583; Udine, Biblioteca arcivescovile, Fondo Bartoliniano, 21, cc. 323v-333r; altra copia Ibid., nel febbraio dello stesso anno non ottenne dal Senato una pensione annua di 200 scudi su cui contava. Ritiratosi a Padova ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e tornò a Venezia, che accolse le sue richieste e gli concesse una pensione annua di 200 ducati.
Nel maggio del 1526, però, Venezia scese Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza i monasteri di S. Maria Nuova e del Corpus ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] ricordato che dall’aprile del 1678 godeva di una pensione di ben 1000 lire annue, concessagli dalla duchessa Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 409-438; E. Boggio, Il fondo musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, Lucca 2004, pp. 115, 141, 146 ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...