ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] contenzioso con il cardinale Ippolito Aldobrandini per una pensione relativa alla diocesi di Narbona. La corrispondenza con segreto Estense. Principi Estensi, Anna di Ercole II. Questo fondo raccoglie le carte relative ai due matrimoni dell'E. e alla ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] agli inizi e alla fine del 1748, determinato ad andare sino in fondo (scriveva a Lavizzari, il 31 agosto: «l’ultimo pensiero che di idropisia, all’indomani della ricevuta notizia circa la pensione concessagli da Maria Teresa d’Austria su istanza del ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] seguito alloggio e sostentamento, e al C. stesso una pensione mensile. Il rotulo delle suppliche del 28 marzo 1419 (edizione in preparazione).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Fondo Camerale I, Mandato Cam.824, ff. 46rv, 47v, 139r; Arch. ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] violazioni dei doveri familiari, si sostituisce una concezione diversa fondata sul consenso, cosicché, nel caso il cui consenso, che mobili, immobili o di capitali in denaro. La pensione di reversibilità va riconosciuta al coniuge separato che ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] economiche cui lo scrittore – in continuo trasloco da una pensione all’altra – tentò di rimediare con i proventi della .: Firenze, Archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto Vieusseux, Fondo Vallecchi, Lettere di V. Pratolini a E. Vallecchi ( ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] gratifiche concessegli in quel periodo e da una pensione annuale di 2.000 lire motivata dalla "somma L'attività principale del F. rimase però quella politica. La fedeltà di fondo ai Lorena emerse alla caduta dell'Impero, quando fu per cinque mesi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , del quale era allora rettore Ippolito Niccolai, e successivamente all'università di Pisa ove poté fruire di una pensione presso il collegio Ricci, fondato dal card. G. Ricci (m. 1574) per il mantenimento di sei giovani poliziani. Si addottorò con L ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] (Königinkloster) a Vienna, di cui il F. fu architetto.
Fondata da Elisabetta II, sorella di Massimiliano II e vedova di Carlo IX Finalmente, il 29 dicembre 1588 gli fu concessa una pensione di 100 zecchini annui: questa è l'ultima notizia che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] inquisitori ai quali assegnò il compito di indagare a fondo sulle lamentele presentate da entrambe le parti e di .000 soldi ai creditori di Guglielmo al quale fu anche garantita una pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] del quale il lavoratore che maturi il requisito per la pensione di vecchiaia entro il 31.12.2018 può concordare con 27 d.lgs. n. 148/2015. Per l’illustrazione delle principali novità sui fondi di solidarietà bilaterali, v. circ. Inps, 12.2.2016, n. 30 ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...