SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] corrispettivo delle 10.000 marche in totale, un’adeguata pensione, garantita da beni fondiari che Sancia poté amministrare (contrariamente sudditi alla monarchia: questo era l’obiettivo di fondo cui il regime aspirava attraverso il suo ascendente nel ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di studio per molti anni al servizio del cardinale Longo, aveva fondato una scuola di grammatica e di logica, nella quale insegnò egli preoccupazioni; in cambio avrebbe avuto una consistente pensione. Le trattative si svolsero con l'intermediazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] nipote, con il disinvolto traffico di prebende e pensioni che ne faceva seguito (dopo che già l' del C. dai requisiti di età e nascita è in Arch. Segr. Vaticano, Fondo Concist., Acta Camer., V, c. 64; vedi inoltre: Ibid., Schedario Garampi, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] 1860, entrato a Napoli, Garibaldi destinò alla bambina una pensione di 60 ducati, mentre Nicotera, uscito di prigione, la impegnata ancora in un comitato di donne per Roma capitale fondato nel 1862 da Antonietta De Pace, Enrichetta Di Lorenzo morì ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] ilarità col suo stile effeminato.
Nel 1772 fondò la prima loggia massonica di Venezia, denominata L di assenza); Senato, Terra, reg. 385, c. 537v (22 genn. 1774: pensione vitalizia); Corti, regg. 150, c. 155 (11 sett. 1773, elezione alla residenza ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] anticipato alle prestazioni pensionistiche, la l. n. 232/2016, art. 1, co. 188-193, consente agli iscritti ai fondipensione – dipendenti privati e pubblici, nonché autonomi iscritti alla quarta gestione Inps (non anche gli iscritti agli enti privati ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] ivi soggette ad imposta sui redditi, che restano soggetti a prelievo nella misura dell’1,375%;
c) gli utili percepiti da fondipensione istituiti e basati in uno Stato membro UE o aderente SEE, sempre se inclusi nella citata white list, che rimangono ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] di prescrizione operano per i crediti contributivi. Si prescrivono in dieci anni le contribuzioni di pertinenza del fondopensioni lavoratori dipendenti e delle altre gestioni pensionistiche obbligatorie dovute a tutto il 31.12.1995, mentre si ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di Andrea Bernardini]). Da Liuzzo certo il L. ereditò un fondo a Barbiano che egli si trovò a difendere dalle rapine di già fatto lo zio Liuzzo, teneva nella sua casa studenti a pensione. Nella casa del L. dovevano ritrovarsi anche molti medici famosi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] a far parte, e gli assegnò una pensione da riscuotersi preferibilmente fuori dalla Toscana. Dopo Bibl.: Le carte del G. si conservano in Arch. di Stato di Firenze, Fondo Gianni, su cui vedi F. Dini, Archivio Gianni-MannucciLeonetti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...