CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] illustrare e documentare l'impresa di Pio II, diretta a fondere insieme le forze cristiane per intraprendere una nuova crociata. Essa cui il ducato avrebbe dovuto corrispondere al vescovo una pensione annuale di 1.000 ducati.
Durante la dominazione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] teorico di pieno accoglimento del paradigma della conservazione politica, fondato sulla prudenza e sulla forza.
Nel 1622 il M. spagnolo di Bologna (ricambiato più tardi da una pensione remunerativa di Filippo IV) e dall'intercessione di corrieri ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] d.l. 24.3.2012, n. 29, conv. con mod. dalla l. 18.5.2012, n. 62, che ha aggiunto in fondo all’art. 27 bis del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. con mod. dalla l. 24.3.2012, n. imparziale (spesso un magistrato in pensione) che si pronuncia sulla medesima ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] liberati di lui rinviandolo a Benevento con una pensione di 100 pistole, aveva dovuto ricredersi, perché 41 B 9), cc. 84,93, 175; Cors. 6514, n. 73; Roma, Bibl. naz., Fondi minori 513 (S. Onofrio 142), cc. 389-413; Bibl. Angelica, MS. 2192, cc. 384 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] che il danno si produrrà nel futuro secondo una ragionevole e fondata previsione (Cass., 16.1.1987, n. 333, in Foro costituisce il titolo giuridico ma solo la condizione per l’attribuzione della pensione (Cass., 10.10.1988, n. 5464, in Foro it. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] trattative con gli imperiali dovette comunque avere il suo peso una pensione di 1.000 lire tornesi, concessa al B. nel 1549 favorire i protestanti, ma la morte gl'impedì di portare a fondo questo nuovo attacco al Bellegarde.
Il B. lasciò a Saluzzo ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] norme in tema di tutela della professionalità, che hanno fondamento costituzionale nella disposizione di cui al secondo comma dell . in questa area del volume, 3.1.1 Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti), nonché definendo in maniera ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] che da lui prese il nome: cfr. F. De Nobili, Come fu fondato un paese in Calabria nel '600, in Brutium, XXXIX [1960], 3, 91r).
Filippo, pur egli beneficiario d'una pensione spagnola, vantaggiosamente accasato alla ricca nobildonna Caterina Zappata, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] antico allievo del L. a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un Collegio di studi per giovani greci.
A Roma il suo ex allievo a Roma.
Il L. riceveva ancora una pensione francese nel 1525. Tornò a Parigi nel 1526, dove aveva tanti ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] italiana che aveva i suoi antesignani «per la filosofia naturale fondata dal Galilei e da’ suoi continuatori, e per la civile 1843, p. 534).
Costretto a vivere di una modesta pensione, malato, perseguitato, sempre più spesso, negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...