FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , è evidentemente poco documentabile: è una indicazione che si fonda soprattutto su scarni accenni dello stesso F. a proposito dei a lungo gratitudine, e probabilmente non fu estraneo alla pensione che il F. avrebbe ricevuto dagli Spagnoli nel 1712 ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] dirigente minore si rivela arbitraria e quindi insuscettibile di fondare una diversità di disciplina, qui con specifico riguardo (privo dei requisiti minimi per l’ accesso alla pensione di vecchiaia) possa impugnarlo entro un determinato (breve ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] figlio Ippolito. Il giovane vescovo si impegnò a pagare una pensione di 400 scudi e a concordare l’attribuzione dei benefici i protettori, e al loro insediamento a Modena, dove essa fondò uno dei primi collegi in Italia.
Nonostante i deboli tentativi ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno alla persona e la pensione per la perdita parziale o totale della capacità lavorativa (lett. e Per l’art. 170 c.c. l’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi «non può aver luogo per debiti ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] scarse tracce, in particolare due Miserere conservati nel fondo della cappella Giulia e forse il famoso Stabat mater avevano assicurato alla vedova e ai sei figli superstiti una congrua pensione, cui se ne aggiunse una del re del Portogallo.
Charles ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di lazzi e situazioni topiche dato al teatro del Fondo il 21 novembre); tuttavia l’opera riscosse un successo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806), beneficiario d’una pensione annua di 1000 franchi, Paisiello si congedò dalle scene teatrali ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] (Firenze 1664); infine concedette una pensione al letterato Pietro Petri. Compose e n. 56; 498, n. 4; Magl., VIII.632, 718; VIII s. I, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi acquisti, 1284, n. 77; 1330, n. 26; 891, I, nn. 48 ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] parti sociali, nella gestione delle risorse – statali e del fondo sociale europeo – a tal fine predisposte (su cui v in particolare, nell'accompagnamento dei lavoratori anziani verso il pensionamento (problema, quest’ultimo, al quale si cerca di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del Real Istituto di belle arti di Napoli, ottenne una pensione di quattro anni, con una borsa di studio di otto 81), databile fra il 1861 e il 1864, anno in cui fondò con Cucinotta il giornale L’arte moderna, dal sottotitolo molto significativo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] a favore di lavoratori che maturano la pensione nei successivi cinque anni; contributi a riserve per l’avvio dell’attività e una situazione di equilibrio del fondo anche in prospettiva, nonché con un contributo addizionale, non inferiore all’ ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...