L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] della Via Lattea, la striscia di luce in cui si fondono le luci di molteplici stelle tutte disposte in un unico piano di risolvere in gruppi distinti di stelle. Grazie a una pensione assegnatagli dal re d'Inghilterra per la scoperta di Urano, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dell'editto di Parczów. Contemporaneamente il nunzio si impegnò a fondo per l'introduzione del gesuiti. "Io non nego", scriveva informativo sui luoghi che avrebbe raggiunto. Percepiva una pensione dalla corte polacca, da riscuotere sui beni napoletani ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] qualificate da rating; sono strumenti che offrono opportunità utili agli investitori istituzionali (soprattutto ai fondi di investimento e ai fondipensione) per le finalità di diversificazione di portafoglio, poiché hanno bassa correlazione sia con ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] trasferì dalla chiesa di Alatri a quella di Arezzo "cum pensione scutorum auri mille pro Card. li S. Sixti eius Maria in Roma sono stati consultati i seguenti codici: Registra Priorum Generalium,Fondo Fiorentino, 25(A. Bonucci), f. 53v; Ibid., 29 (G ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] in poche ore.
Ma ormai anche questa macchina è andata in pensione negli anni Ottanta del 20° secolo. A sostituirla sono stati altri di ogni tipo. Queste radiazioni sono in grado di fondere i metalli più resistenti e di distruggere e danneggiare ogni ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] uomo e donna o di eguaglianza tra i sessi che trova fondamento negli artt. 31, 36, 37 Cost. Un passaggio che ha di redditi propri di importo superiore a quello della pensione sociale; c) commisurazione dell’imposta alla capacità contributiva del ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] ad una ad una, le sue obiezioni contengono tutte un fondamento di verità, ma il tono acre, l'intemperanza delle accuse con un decreto dell'Assemblea Legislativa, doveva togliergli anche la pensione di Corte di cui beneficiava e ridurlo a morire nella ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , con l'Adorazione dei pastori posta sulla parete di fondo, all'imponente fregio di affreschi della galleria del palazzo in Campidoglio, del titolo di cavaliere di Cristo: "Con annuale pensione di trecento scudi, e fu il sesto Pontefice con cui Carlo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di Teti e di Peleo (Angelo Maria Ricci, teatro del Fondo, sede provvisoria durante il ripristino del San Carlo dopo un incendio non poteva chiedergli una nuova opera senza riconoscergli la pensione. Dopo sei anni di inoperosità artistica imposta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] apparecchiature, fino alla gestione dei brevetti). Ormai in pensione da quasi tre anni, Marotta aveva lasciato la direzione gli effetti ancora non si vedono. I tagli lineari al fondo ordinario e agli stanziamenti per la ricerca mettono d’altro canto ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...