Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] e lavorare. Da allora, vivendo con una modesta pensione, Nietzsche, fugitivus errans, soggiorna tra la Svizzera prospettiva storica della cultura, si vede come anche queste menti in fondo non siano che operai, e precisamente al servizio di un qualche ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ricorrente: le relative spese, infatti, sono poste a carico del «Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori», di cui, un terzo imparziale (spesso un magistrato in pensione) che si pronuncia sulla medesima anticipando ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1573 è a Roma, nel 1579 di nuovo a Parigi percettore d'una pensione di 300 scudi.
Quanto al D., viene affidato ancor fanciullo alla sorella validità. E Leopold von Ranke, che la studia a fondo, la riterrà fondamentale, di gran lunga superiore alla sua ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dei presupposti di legge, della pensione di reversibilità.
La focalizzazione
Nelle ricorso al trust familiare tra coniugi in luogo della destinazione di beni in fondo patrimoniale sia discusso in dottrina e giurisprudenza.
20 Cfr. Cass., 26.10 ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ridipinse probabilmente nel 1529 gran parte del fondo del Festino degli dei per renderlo visivamente omogeneo durante questa seconda visita. Certo è che Filippo gli concesse una pensione annuale di 200 scudi in Spagna, in aggiunta a un dono ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Nisi moniti resipuerint, priventur beneficio, dignitate, pensione, officio aliove munere, si quod in cortesia di Giovanni Turbanti.
25 Anche questo carteggio si trova nel Fondo Balbo dell’Archivio della Fondazione per le scienze religiose di Bologna. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Napoli, con il potere di sovraintendere ai «regi studi», fondò nel 1732 l’Accademia delle scienze e delle lettere ed elaborò degli accademici benedettini, che ricevevano una modesta pensione subordinata alla frequentazione assidua delle sedute e alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] a seguito delle riforme degli anni ‘90, con riferimento alle contribuzioni dei datori di lavoro al finanziamento dei fondipensione, diverse dal conferimento del TFR maturando, è giunta a riconoscere a quegli emolumenti una natura strutturalmente ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] entrata nell'amministrazione nel 1923. All'andata in pensione di questa, D. von Bothmer, che lavora con illustrazioni.
La collezione del museo è particolarmente ricca in vetri, a fondo d'oro, acquistati fra il 1911 e il 1919. Sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] imprese di assicurazioni con sede legale ed amministrazione in Italia, fondazioni, enti e istituti di previdenza, fondipensione). L’assemblea dei partecipanti e il consiglio superiore (che, composto da tredici consiglieri nominati dall’assemblea ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...