La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di ABS, strutturandosi a loro volta. L’offerta di questi prodotti si rivolge a investitori istituzionali (per es., i fondipensione) o comunque qualificati (come gli hedge funds), ma non al pubblico indistinto. Si tratta di prodotti finanziari non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] occidentale in cui gli sguardi della madre e del figlio si fondono l'uno nell'altro (Keller, 1942). Alle opere più intellettuale - per la quale già Giotto aveva ottenuto una pensione onoraria - Giovanni non ricevette mai alcun compenso" (Braunfels, ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] che adottano tale approccio sono, principalmente, gli investitori istituzionali e, in particolare, i Fondi comuni di investimento etici e i Fondipensione etici. Piuttosto che al credito ordinario erogato dal sistema bancario, dunque, tale approccio ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] di una componente strettamente assistenziale, sotto forma di assegno o pensione sociale. In tutti i Paesi, in forme più o meno
Nei modelli pubblici, che si articolano e si fondano per il loro finanziamento sul potere impositivo dell’autorità ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] ,5% sul finire degli anni Novanta); tale valutazione si fondava su una stima del tasso di crescita potenziale della produttività indirettamente, attraverso la partecipazione a fondi di investimento o a fondipensione–, dopo essersi innalzato tra la ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] nello schieramento nemico (la «Carta atlantica» finirà «in fondo allo stesso Atlantico»), ma anche nell’Asse: «Ognuna delle Patané mi aveva dichiarato a Roma lunedì 21 aprile 1986 presso la pensione Nautilus tra le 8.30 e le 9.00 del mattino, alla ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] figuravano anche assicurazioni e banche, il cui atteggiamento però era molto prudente. Negli anni venti erano apparsi fondipensione e fondi comuni che, pur avendo sofferto le conseguenze della grande crisi, dopo la guerra si erano ripresentati in ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] security, il sistema pensionistico pubblico, che avrebbe consentito ai singoli di scegliere in quali fondi privati collocare una parte delle somme destinate alla pensione. In base a ciò Rove incentrò la campagna elettorale su tre punti: l’imperativo ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] con sempre più forte insistenza l'idea che in fondo il padre è il proprietario reale del patrimonio familiare danno in doppio". Il prezzo della terra è fissato nell'annua pensione di 30 denari veronesi. Dunque, il venditore non si accontenta ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ancorata al tempo dell’effettivo rinvenimento, sul quale si fonda l’iscrizione a ruolo della procedura.
2.7 2011, n. 15763; Cass., ord. 16.12.2014, n. 26450.
6 Per le pensioni: C. cost., 4.12.2002, n. 506. La Corte di cassazione aveva escluso di ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...