• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [347]
Storia [129]
Religioni [98]
Diritto [95]
Arti visive [54]
Letteratura [51]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Diritto del lavoro [29]
Geografia [20]

LIE, Jonas

Enciclopedia Italiana (1934)

LIE, Jonas Giuseppe Gabetti Romanziere norvegese, nato a Eker presso Drammen il 6 novembre 1833, morto il 5 luglio 1908 a Boerum presso Oslo. Amico di giovinezza di Björnson e di Ibsen professò dapprima [...] veggente, 1870): un sussidio governativo, trasformato più tardi in pensione, gli permise di vivere come libero scrittore prima in Italia mistico della natura e della vita, egli restò, in fondo, sempre il romantico che ama indugiare nell'analisi degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIE, Jonas (1)
Mostra Tutti

RISMONDO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RISMONDO, Francesco "L'Assunto di Dalmazia", come lo ha chiamato G. D'Annunzio, nacque a Spalato il 15 aprile 1885. Figlio di un armatore, compiuti gli studî nell'Accademia di commercio di Graz, diresse [...] desta nella Dalmazia la fiamma dell'italianità; fondò e riorganizzò la società ciclistica e la società ricordo marmoreo sul San Michele nel 1929. Nel 1923, fu assegnata una pensione straordinaria alla vedova di lui. Bibl.: Per il combattimento sul S. ... Leggi Tutto

MENASSEH Ben Israel

Enciclopedia Italiana (1934)

MENASSEH Ben Israel Angelo Ribeiro Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] ebrei in Inghilterra. Cromwell lo protesse e gli concesse una pensione annua. In un altro opuscolo del 1650, Vindiciae judaeorum stampe alla sua edizione della Estatua de Nabuchanassar. M. fondò la prima tipografia ebraica di Amsterdam e dell'Olanda, ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] e nel 1926 l'Institut f. Politik e le Abhandlungen des Instituts (nn.1-40, 1926-1935). Dal 1932 è in pensione. Campo dei suoi studî sono il diritto processuale civile (come disciplina autonoma del diritto pubblico), la dottrina generale dello stato ... Leggi Tutto

STORM, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Eduard Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vaage nel Gudbrandsdal il 21 agosto 1749, morto a Copenaghen il 29 settembre 1794. Dopo la pubblicazione del poema Indfødsretten (1778) gli fu [...] concessa una pensione, che dovette integrare per vivere dando lezioni; e uno dei suoi allievi fu Oehlenschläger. Sentì, come ), esercitò notevole influenza sulla rinascita della romanza a fondo storico dell'epoca romantica e preromantica. Bibl.: Digte ... Leggi Tutto

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] udienza da Carlo VI, che l'anno seguente gli concesse una pensione annuale "sopra i diritti della Secreteria di Sicilia". Egli non e filologiche, s. 4, IV [1962]): nel 1992 il fondo è stato arricchito da documenti autografi del G., in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] : aiutò tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommaso Odescalchi per assistere i pellegrini tedeschi molto considerato (Cibo era tra l'altro beneficiario di una ricca pensione dal re di Francia). G. Barbarigo, vescovo di Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] diretto interessamento di Giulio III, che gli assegnò una congrua pensione, protetto dai cardinali Girolamo Dandino e Fulvio Della Cornia, di S. Maria Maggiore e nel 1580 raddoppiò il fondo mediante l’acquisizione di altre due vigne adiacenti. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] con il solito vincolo di regresso e il diritto di pensione. Il corso degli eventi gli impose dunque di lasciare temporaneamente il proprio mecenatismo. Egli pianificò lo sviluppo di Roma fondando, a partire da esigenze difensive, Borgo Pio; migliorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] messa a punto. Se persino una "traslazione" di pensione ecclesiastica è faccenda complicata, occorre che anche di ciò il '"accompagnerà [prevede] sino alla tomba". Non lo studio a fondo di tutta una vita per un'opera fondamentale. Ma l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 79
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali