• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [347]
Storia [129]
Religioni [98]
Diritto [95]
Arti visive [54]
Letteratura [51]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Diritto del lavoro [29]
Geografia [20]

investitore istituzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investitore istituzionale Laura Ziani Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] le compagnie di assicurazioni, le banche di investimento e di affari, i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), gli hedge fund (➔), le Società di Gestione del Risparmio (➔ SGR), gli enti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – VALORI MOBILIARI

rollover

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rollover Strategia che consiste nel rinnovare sistematicamente una posizione (➔) in contratti derivati o in strumenti finanziari, chiudendo alla scadenza la posizione aperta e accedendo contemporaneamente [...] Paesi anglosassoni indica anche il reinvestimento della liquidazione di una quota di un fondo pensione, ottenuta in seguito a chiusura di un rapporto di lavoro, in altro fondo o in un piano pensionistico individuale. Spesso, l’esigenza del r. nasce ... Leggi Tutto

risparmio gestito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio gestito Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] seconda metà degli anni 1980. Tipici gestori professionali di r. collettivo sono i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), e le SICAV (➔). A questi si aggiungono le Società di Gestione del ... Leggi Tutto

public company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

public company Società di capitali quotata in borsa, il cui capitale è frazionato tra molteplici investitori, nessuno dei quali esercita un potere di indirizzo e di governo (➔ anche società, tipologie [...] ’esso composto da amministratori indipendenti. Il secondo cambiamento concerne la concentrazione della proprietà detenuta non più da investitori privati (singoli), ma da grandi investitori istituzionali, tipicamente fondi pensione (➔ fondo pensione). ... Leggi Tutto

Rita

NEOLOGISMI (2018)

Rita s. f. inv. Acronimo di Rendita integrativa temporanea anticipata. • L’Ape è l’Anticipo pensionistico che consentirà l’uscita anticipata dal lavoro. La Rita è la Rendita integrativa temporanea anticipata [...] a usufruire dell’Ape che abbiano già aderito a un fondo pensione. Con la Rita si potrà usufruire di un anticipo del capitale cumulato prima della decorrenza della pensione e utilizzarlo per «coprire» una parte dell’Anticipo pensionistico. (Davide ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – FONDO PENSIONE – SOLE 24 ORE

MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione) MEFOP (Sviluppo Mercato Fondi Pensione)  Società fondata nel 1999 per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione (➔ fondo pensione).  La S.p.a. è partecipata per [...] e delle Finanze e, per il resto, da un ampio insieme (circa 80) di fondi pensione italiani. Il suo compito è di creare condizioni favorevoli per lo sviluppo, tramite i fondi pensione, della previdenza complementare, una realtà poco diffusa in Italia. ... Leggi Tutto

PENSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] dei capitali di proprietà dell'opera. Il personale delle ferrovie dello stato deve essere iscritto al fondo pensioni e sussidî. I limiti minimi per aver diritto a pensione sono di 55 anni di età e 25 di servizio utile per i macchinisti e fochisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

pensione complementare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione complementare Laura Ziani Prestazioni aggiuntive della pensione di base, erogate dagli enti di previdenza obbligatoria come, per es., in Italia l’INPS (➔) e le casse professionali (➔ cassa [...] l’equilibrio su un orizzonte temporale di medio periodo (➔ anche prepensionamento). Finanziamento dei fondi pensione Per quanto riguarda il finanziamento, i fondi p. dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti sono alimentati da versamenti di ... Leggi Tutto

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] mobilità territoriale e professionale dei lavoratori. Fondi costituenti posta contabile Tipicamente collocati nella   f. che operano da intermediario finanziario con fini specifici il f. comune di investimento (➔), il f. pensione (➔) e i trust (➔). ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , in cambio del ducato d’Angiò e di una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore . Moroni, mentre Sebastiano del Piombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo. A Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali