• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [347]
Storia [129]
Religioni [98]
Diritto [95]
Arti visive [54]
Letteratura [51]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Diritto del lavoro [29]
Geografia [20]

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] del personale nelle soprintendenze. In pensione nel 1934, lasciò Siracusa nel Studi, Dipartimento dei beni culturali, Laboratorio Arch. (sede Ponte di Brenta), fondo Pigorini, Epistolario Orsi a Pigorini (200 manoscritti: lettere e biglietti; ff. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

L'avventura delle onde gravitazionali

Il Libro dell Anno 2016

Guido Tonelli L’avventura delle onde gravitazionali Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] dove ha insegnato per molti anni prima di andare in pensione, ed è uno dei padri di LIGO (Laser pari a 14 volte quella del Sole e l'altro 8. Prima di fondersi, hanno liberato circa 1 massa solare in energia posseduta dalle onde gravitazionali per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FIGURA D'INTERFERENZA – ONDA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – MARK ZUCKERBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura delle onde gravitazionali (2)
Mostra Tutti

D'ARIENZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIENZO, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] (1909-11). Continuò ad insegnare anche dopo essere andato in pensione nel 1912. Morì nella città natale il 25 aprile del 1915 1857; La cantante, musica di L. Vespoli, Napoli, teatro del Fondo, 1858; Ser Pomponio, musica di C.F. Tommaso, Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] conte si impegnasse a non battere moneta, a non ipotecare il fondo, a non entrare in alcuna lega senza il consenso del duca re di Francia, portò a Filippo da parte del sovrano francese una pensione di 60.000 lire tornesi e il titolo di duca di Nemours ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

ARDOINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Nicola Mario Barsali Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] cittadella di Alessandria per un mese e fu privato della pensione e del diritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò mutò in seguito il nome in Libertà-Associazione. Nel 1852, l'A. fondò a Genova con A. Mosto la Società di tiro, divenuta poi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – ITALIA MERIDIONALE – RIVIERA DI PONENTE – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDOINO, Nicola (3)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferreri, Marco Alessandro Cappabianca Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] grottesca di un giovane che sposa la vecchia proprietaria della pensione in cui abita, attendendone la morte per ereditare l' strada dell'eliminazione dei diversi e la percorre fino in fondo. In Dillinger è morto (1969), sceneggiato, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

IVORY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ivory, James Monica Trecca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] fondamentali: quello con Merchant, brillante intellettuale con il quale fondò nel 1961 la Merchant Ivory Productions, e quello con la ricostruzione d'epoca, che si tratti della fiorentina pensione Bertolini, delle gite nella campagna toscana o delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BAFTA FILM AWARD – JOANNE WOODWARD – LUCIANA ARRIGHI – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVORY, James (2)
Mostra Tutti

Salario minimo, 50 cent

Il Libro dell'Anno 2013

Muhammad Yunus Salario minimo, 50 cent L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] l’alloggio, la salute dei loro figli, la formazione, l’assistenza all’infanzia, la pensione, la vecchiaia. Tutto potrebbe essere gestito attraverso questo fondo. Il Bangladesh esporta abbigliamento per un valore di 18 miliardi di dollari annui. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MUHAMMAD YUNUS – PAPA FRANCESCO – STATI UNITI – BANGLADESH

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] fratellanza artigiana, A. Riggio e A. Martinati, fondò a Firenze la Società democratica internazionale, a cui contro il tentativo del gesuita C. Curci di istituire una pensione universitaria nella città, meeting terminato con un assalto al palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SANTA MARIA DI LICODIA – PARTITO REPUBBLICANO – AGOSTINO DEPRETIS – MENOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

BALBIS, Giovanni Battista Ugone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Giovanni Battista Ugone Giuseppe Locorotondo Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] clemenza sovrana egli fu nominato professore emerito, con una pensione annua; l'Accademia delle scienze e la Società di Lyonnaise (2 voll., Lyon 1827-1828, suppl. 1835), e fondò la Societé Linnéenne. Pur lontano ormai da ogni attività politica, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ORTO BOTANICO – AGRICOLTURA – PIEMONTE – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIS, Giovanni Battista Ugone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 79
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali