• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [203]
Diritto [15]
Biografie [130]
Storia [66]
Religioni [28]
Economia [18]
Letteratura [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [3]

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Collegio, il papa, con l'aiuto del LUDOVISI, Ludovico, portò fino in fondo il progetto di riforma e il 15 nov. 1621 le nuove regole furono Nel 1622, la necessità di un consolidamento patrimoniale della famiglia papale spinse il LUDOVISI, Ludovico ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] S. Marco "per merito" nel 1697, titolare dell'asse patrimoniale della famiglia) -, è il padre a occuparsi della formazione e il rilancio del seminario. È nel corso dell'ispezione a fondo delle 279 parrocchie della diocesi che G. apprende della nomina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Donato Franco Tamassia Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , che viene classificato come nuovo tipo di Stato patrimoniale. Il D. non era affatto estraneo ai problemi D. Donati, Scritti, 1966, pp. XXV s.). Il D. aveva fondato e diretto la Scuola di scienze giuridiche e sociali; curò per la casa editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – EFFICACIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Donato (2)
Mostra Tutti

BONFANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTE, Pietro ** Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] "come già in epoca assai remota i due poteri, patrimoniale e personale, fossero distinti...". Proprio in questa distinzione doveva Jehring col suo sbocco organicistico e sistematico, influenzò a fondo il B. e costituì un punto di riferimento costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] a tradurle in pratica: infatti, insieme con T. Zalli, fondò nel 1864 la Banca popolare di Lodi, prima banca popolare italiana con la Banca d'Italia, a favorirne il risanamento patrimoniale, ad accelerarne gli smobilizzi, a rendere più rigorosa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] contrattuale del mutuatario di un credito fondiario dopo la vendita del fondo ipotecato, XXIV [1899], 1, pp. 544-560, riguarda in considerazione del rilievo molto più che semplicemente patrimoniale attribuito a quest'ultima - e via via estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] due inquisitori ai quali assegnò il compito di indagare a fondo sulle lamentele presentate da entrambe le parti e di si aprì peraltro al D. la prospettiva di un incremento patrimoniale, perché il cugino Bertrando Del Balzo de Pertuis gli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] era, infatti, costretto a causa della scarsa disponibilità di fondi per la gestione dell'università (ammontavano in tutto a 3 Pimentel, nella terna per l'ufficio di avvocato fiscale patrimoniale: una carica delicata che faceva parte del "Consejo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] cui sarebbe spettato il titolo principesco. Il suo stato patrimoniale (cfr. il bilancio in Archivio Doria Pamphili, scaff Ibid., Secr. Br., 4318, f. 1; 4362, f. 375; 4447, f. 5v; Fondo concistoriale, Acta Camerarii, 40, f. 54; 49, ff. 377, 495; 51, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] perché già nel 1300 lo troviamo scelto come arbitro nella controversia patrimoniale tra Corso Donati e la moglie Tessa da una parte, lo avrebbe costretto quindi a tornare. Lo Scartazzini si fondò con ogni probabilità sulla "nota di quelli che andarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali