MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] è riconosciuta la libertà di proseguire una vena di sassi o di metalli nel fondo altrui con l'obbligo solo di una corrisposta del decimo al fisco e il carattere di un vero e proprio diritto patrimoniale di natura reale idoneo a essere oggetto d' ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] decennio, è particolarmente istruttiva al riguardo. Il tribunal, in fondo alla navata centrale, è costituito dal suggestas e da escludere ogni competenza ecclesiastica per le liti di contenenza patrimoniale, anche se una delle parti fosse un chierico ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] beni dell'οἶκος sia il punto di partenza delle singole pretese patrimoniali ex iure familiari, per cui i beni dell'οἶκος ci il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e 127, fondamento della successione è la cognazione con i suoi gradi e il matrimonio ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] o per termini più lunghi. Il conduttore, in possesso del fondo, ne percepisce i frutti e ha l'obbligo di restituirlo esigere una data prestazione o, in difetto, una congrua soddisfazione patrimoniale, e uno o più subbietti dall'altro hanno il dovere ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sacro quod ex auctoritate populi consecratum est; che del fondo provinciale la proprietà spetta al populus romanus. Lo ius si escludono i diritti di famiglia. Nel campo dei diritti patrimoniali, si ammette il diritto d'usufrutto (limitato a trent' ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 'erede dovesse essere adottato in figlio, portarono a fondere ogni cosa nel documento che il testatore consegnava al sono vietati. L'art. 759 mette in rilievo il carattere patrimoniale del testamento, avuto riguardo al suo contenuto normale, non ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] una norma delle XII Tavole, per due anni trattandosi di fondi e per un anno trattandosi di tutte le altre cose: in l'usucapione già compiuta dà vita a un diritto di natura patrimoniale privato.
Prescrizione estintiva. - Già abbiamo detto che si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Quel che delle lumières urta quest'ultimo è l'ottimismo di fondo che le pervade, è il loro promettere felicità. Ed egli, , nel 1763, è egli stesso a dirsi prete "a solo titolo patrimoniale", che intende? Che il suo status d'abate l'esenta da cura ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fosse affatto in stretta correlazione con quello del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600. scopo di permettergli di raggiungere uno status patrimoniale meno lontano da quello dei "signori". ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anche in questa sede non si potranno proporre che alcune linee di fondo.
La struttura del presente capitolo
In conseguenza di ciò, e per concezione dello stato più aggiornata di quella feudale e patrimoniale dei conti di Gorizia, aveva, come si è ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...