Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] .c), i negozi di destinazione (art. 2643 ter c.c) le divisioni di immobili (art. 2646 c.c), la costituzione di fondopatrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la cessione dei beni immobili ai creditori (art. 2649 c.c), i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] .
Tuttavia, la l. n. 221/2012 specifica ulteriormente che «il contratto di rete che prevede l'organo comune e il fondopatrimoniale non è dotato di soggettività giuridica, salva la facoltà di acquisto della stessa ai sensi del comma 4-quater ultima ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] testatore opera la divisione tra coeredi, la ripartizione dei debiti ereditari, la costituzione di vincoli di destinazione, di una fondazione o di un fondopatrimoniale; la condizione, il termine e l’onere ecc.).
Accanto alle disposizioni a carattere ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] impignorabili (art. 46, n. 5), i frutti derivanti dall’usufrutto legale sui beni dei figli, i beni costituiti in fondopatrimoniale ed i frutti di essi (art. 46, n. 3). A questi beni, esclusi in maniera assoluta dallo spossessamento, si aggiungono ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] può chiedere l’abbattimento dell’opera edilizia realizzata sul fondo servente); b) per equivalente, ovvero tramite la prestazione (art. 2057 c.c.).
Controversa figura di d. non patrimoniale causato a una persona fisica è il d. esistenziale. L’ ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] aspetto marginale, l’unico c. agrario rilevante è l’affitto di fondi rustici.
Il c. autonomo di garanzia è un c. innominato privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra c. di diritto comune ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per l’esecuzione misure straordinarie volte a fronteggiare la disoccupazione, l’istituzione di un Fondo di sostegno per l’o. e l’imprenditoria giovanile. Infine ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che era stata nel periodo più felice del Seicento (1600-1620). Fondata nel 1694 la Banca d'Inghilterra, cominciò a essere usata su terreni e al bestiame che costituiscono la base patrimoniale dell'agricoltura. Tale valore si faceva infatti ascendere ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] S. il terreno va elevandosi ed è coperto dalla morena di fondo di un grande lobo del ghiacciaio pleistocenico, la quale è attraversata terra, e mercé lo sviluppo della giurisdizione patrimoniale. Queste riforme erano strettamente collegate con lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , accompagnandole con una traduzione in versi romeni. Tornato in patria, fondò l'Albina Românească (L'Ape Romena), il cui motto ricorda i legge del 1924 sulle persone giuridiche senza scopo patrimoniale; legge del 1928 sugli atti dello stato civile; ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...