• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Diritto [250]
Biografie [134]
Diritto civile [102]
Storia [87]
Economia [73]
Religioni [47]
Diritto commerciale [42]
Diritto tributario [28]
Diritto del lavoro [22]
Diritto penale e procedura penale [23]

PRATI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Alessio Nicola Badolato PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti. Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] . Paolo, ma le sue mansioni furono affidate allo zio Francesco sino al 18 luglio 1767 (Ferrara, Archivio storico comunale, Fondo Patrimoniale, bb. 384, f. 6b, 360, f. 6). Dal 1768 – secondo quanto gli avrebbe suggerito Niccolò Piccinni di passaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GASPARE PACCHIEROTTI – VINCENZO MANFREDINI – IFIGENIA IN AULIDE – MONACO DI BAVIERA

Novità in materia di esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] revocatoria ex art. 192 c.p., il creditore del risarcimento del danno da reato può aggredire i beni costituiti in fondo patrimoniale dai coniugi dopo la commissione del reato, anche se il processo penale si è concluso con il cd. patteggiamento (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

fondazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondazione Istituzione di carattere privato, riconosciuta come persona giuridica, caratterizzata dall’esistenza di un fondo patrimoniale destinato dalla volontà del fondatore a raggiungere nel tempo [...] interessi. Di recente diffusione sono le f. di partecipazione, non previste dal legislatore, che uniscono all’elemento patrimoniale, proprio della f., l’elemento personale, proprio dell’associazione. Si tratta di uno strumento utilizzato dagli enti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazione (3)
Mostra Tutti

rete, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete, contratto di Adolfo Manlio Rossi Tafuri réte, contratto di locuz. sost. m. – Al fine di permettere alle imprese italiane una maggiore capacità di crescita nel mercato globalizzato il legislatore [...] all’art. 9, l. n. 192/1998. A tal fine, il contratto di rete può prevedere l’istituzione di un fondo patrimoniale comune stabilendo, in tal caso, la misura e i criteri di valutazione dei conferimenti iniziali e degli eventuali contributi successivi ... Leggi Tutto

FONDO PER IL CULTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDO PER IL CULTO Guido BONOLIS Arturo Carlo JEMOLO . Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] stato. L'autonomia amministrativa fu gravemente minorata dal r. decr. del 1924, il quale stabilì che la massa patrimoniale del fondo culto fosse gerita dal ministro della Giustizia, il quale deve intervenire in tutti gli affari che importino una ... Leggi Tutto

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , ad una costante e progressiva diminuzione della base associativa o da una significativa contrazione della situazione patrimoniale del fondo pensione. La seconda fattispecie si presenta di natura generica e attiene al caso di scioglimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

fóndo comune di investiménto

Enciclopedia on line

fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] . A lungo si è discusso, in via generale, sulla natura di soggetto passivo di imposta del fondo comune di investimento, valorizzando (o negando) l’autonomia patrimoniale e l’idoneità alla realizzazione dei presupposti d’imposta da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – IRAP – IRES – ETF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo comune di investiménto (3)
Mostra Tutti

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] finanziamenti, la mobilità territoriale e professionale dei lavoratori. Fondi costituenti posta contabile Tipicamente collocati nella sezione del passivo o del netto dello stato patrimoniale, si distinguono in: f. speciali, indicati dalla legge ... Leggi Tutto

fondo svalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo svalutazione Fondo istituito a rettifica di un’attività, per prendere in considerazione eventuali perdite di valore. La costituzione di un f. s. è da ricondurre all’applicazione del principio di [...] ’attività, iscrivendo un costo in conto economico e costituendo il corrispondente f. s., che deve essere registrato nell’attivo di stato patrimoniale, a diretta deduzione della voce cui si riferisce. Esempi di f. s. sono il f. s. crediti e i f. di ... Leggi Tutto

Fondo nazionale di garanzia crediti SIM

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fondo nazionale di garanzia crediti SIM Fondo istituito dalla l. 1/2 gennaio 1991, art. 15 a tutela dei crediti vantati dai clienti nei confronti delle società di intermediazione mobiliare e degli altri [...] autorizzati all’esercizio dell’attività (di cui all’art. 1, 1° co., della stessa legge), in conseguenza dello svolgimento delle attività di intermediazione in valori mobiliari. Il f. è dotato di personalità giuridica e autonomia patrimoniale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali