Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] rese sempre meno appetibile quelle forme di investimento patrimoniale nel sacro, che fino ad allora erano piani: quello dei contenuti, quello delle tematiche, quello dell’impostazione di fondo. Sul primo punto mi pare che si debba parlare di una vera ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] sociale è di per sé estraneo a una concezione patrimoniale della natura. Poiché l'intervento su quest'ultima al forme miste: monarchie elettive, consessi di studiosi (cioè fondati sulla competenza) che accolgono nel loro seno altri studiosi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] .078, ed era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un utile annuo superiore ai 2, valori - sia di quotazione, sia di stima patrimoniale - assai difformi dai dati di bilancio. Di fronte ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] dirla tale per aver serbata "integra la libertà nella quale fu fondata" e per l'immutabilità della sua "maniera di governo". Senza da quella della politica. In questa i mediocri patrimonialmente restano tali. Così, almeno, suppone Morosini nel ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] archivio della famiglia: lettere, carte di carattere patrimoniale, relazioni d'ambascerie e di reggimenti. Spesso Castello, di S. Giorgio Maggiore. In generale peraltro sul fondo antico, che potremmo dire museale, prevalgono i libri destinati all ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , all’Accademia medico-filosofica di San Tommaso d’Aquino, fondata da Giuseppe Pecci e da suo fratello, allora cardinale di emancipatrice del ruolo della donna – sul piano patrimoniale, lavorativo, amministrativo – con l’affermazione della necessità ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] persona del D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli era riuscito a 93.39-93.40.
Un discorso analogo va fatto sia per i fondi conservati all'Archivo general de Simancas, ricchissimi, naturalmente, di materiale relativo ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] questa eventualità venne evitata ancora una volta grazie al fondo di riserva costituito dai buoni rapporti con potenti e dalla rinuncia ad animosità troppo forti. La suddetta dotazione patrimoniale raggiunse, dopo cinque anni, con circa 100.000 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] previsti, deve essere corrisposto dal Fondo unico giustizia se il bene è stato venduto ovvero dell’ente assegnatario.
Sulla disciplina transitoria v. infra, § 3.2.
2.9 Le “altre” misure di prevenzione patrimoniali
La cauzione, prevista quale remora ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] una così forte impronta.
D'altra parte, per poco fondato che possa essere il ricondurre al presente le maggiori vicissitudini anteriori volontà era di metter ordine nella propria situazione patrimoniale e nei propri averi. Era comune intenzione ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...