Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] della costruzione statale era in larga misura patrimoniale. Certo quelli della Serenissima erano domini saper bene le forze e il modo del governo degli altri né quanta speranza e fondamento sopra quelle si possa fare"; cf. ibid., III, p. 92.
88. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ogni modo si deve far, acciò li iudici nostri habino a fondar li iuditii loro sopra firme leze et per quelle iudicar et non La dimestichezza con le norme ereditarie e di successione patrimoniale imbeveva da secoli gli statuti delle città soggette, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] a una tecnica di gestione della forza umana e materiale fondata sulla realtà dello stato»: il libro dello Stato è diventato esaminavano le procedure delle Cortes soprattutto in materia patrimoniale, fiscale e giurisdizionale in relazione al potere del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di tipo salariale, prospettando nella 1932), direttore della "Critica sociale" dal 1891, era stato fondato a Genova nel 1892, con un programma ispirato a quello ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ben lavorato per sei anni, sistemando la situazione patrimoniale del Comune e migliorando alcuni servizi essenziali, come Impiego di capitali 1,16 Spese diverse straordinarie 6,26 Fondo di riserva 0,21
L’incidenza della voce beneficenza, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] un'"associazione di pace sancita da un giuramento" e in quanto tale "fondata su un atto databile di volontà umana" (v. Dilcher, 1988, p stesso nell'ambito pubblico cittadino e in quello patrimoniale della Chiesa, non sempre chiaramente distinti. ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] è chiaramente orientata dalle riflessioni di Weber sul potere patrimoniale e su quello feudale, e da quelle dello storico delle costituzioni rappresentative. In quest'ottica l'idea di fondo è che l'elemento chiave per ottenere un assetto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] venivano sollecitate a sentirsi partecipi della costruzione di un mondo fondato sui diritti e non sui privilegi, sull’impegno di del proprio lavoro», qualunque fosse stato il regime patrimoniale prescelto.
Difficile non vedere in queste disposizioni, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sorte in Italia dal secolo XVI al XVIII se ne contano oltre 200 fondate nel XIX (127 nella seconda metà) e 170 nel XX, sì la legislazione soppressiva, che aveva compromesso la presenza patrimoniale delle congregazioni storiche, su cui era calibrata, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , con cui spesso anche se per ragioni di carattere patrimoniale ebbe a che fare B., si era splendidamente rinnovata dimenticata l'esperienza di vita eremitica. È noto che proprio Pomposa, fondata su di un'isola circondata da acque, fu un centro di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...