Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , come meglio si vedrà più avanti, anche tesi 'laiche' fondate su un diritto romano riutilizzato in chiave anticuriale.
4. Le perché da tempo i poteri secolari attentavano alla giurisdizione patrimoniale e feudale di vescovi ed abati sugli stessi. La ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] è rappresentato dalla riserva bancaria obbligatoria (in Italia proporzionata all'ammontare dei depositi al netto dei fondipatrimoniali). Altri obblighi concernono l'acquisto di titoli del debito pubblico o di altri emittenti pubblici o parapubblici ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Stato agisce in tal modo a causa del bene comune e non fondandosi su di un diritto soggettivo della singola persona. Il papa precisava svanire a poco a poco quella rilevanza istituzionale, patrimoniale, sociale che le era stata propria in epoca ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , purtroppo non conosciamo l’ammontare patrimoniale. Proseguendo l’attività della famiglia . 37-43; Id., La prima ferrovia, ad vocem; per la navigazione a vapore, A.S.V., Fondo Mocenigo, bb. 68, 70, 150; Camera di commercio, bb. 59 III/1 e III/10; 69 ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e funzioni:
«La nuova centralità della parrocchia era però fondata su elementi diversi da quelli di inizio secolo: la , p. 153.
35 «Agli inizi dell’Ottocento, le chiese patrimoniali costituiscono poco meno di 1/3 del totale delle chiese curate del ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di vita, strettamente connessi con la situazione patrimoniale e le disponibilità finanziarie. Per quanto l'una questo monastero mancano lavori specifici per il '200: ma il relativo fondo, presso l'A.S.V., contiene un'ampia documentazione. Cf. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di lana, cuoio, pelli, canapa e di 12 cavalli a fondare o a rifondare chiese: un'iniziativa che, a giudicare anche da pure nel Trevigiano a costituire una zona di forte presenza patrimoniale soprattutto a ridosso delle frontiere del ducato: al punto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 56.
Il rapporto del fedele con la sfera del sacro-santo si fonda su questi presupposti. Non è mai un rapporto generico. Nessuna festività invadenza giurisdizionale e della sua rilevanza e attività patrimoniale), e alquanto di più del dovuto sul piano ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] IV, infine da Federico I. Questa sua presenza patrimoniale lo accomunò a quei monasteri veneziani che s'infiltravano per la storia d'Italia, 73).
14. Wladimiro Dorigo, Venezia Origini. Fondamenti,ipotesi, metodi, 1, Milano 1983, pp. 267-273.
15. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] non puntava però sull’immediato, né condivideva sino in fondo l’ipotesi di intervenire a supporto dello Stato liberale, peccato , le ragioni che avevano appesantito la gestione patrimoniale e amministrativa della Cattolica, e soprattutto le gravi ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...