Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] parla di bilanci aziendali ci si riferisce normalmente al bilancio patrimoniale e al conto perdite e profitti. Un terzo bilancio necessità di prendere decisioni che in alcuni casi sono fondate sui risultati di analisi che muovono da elementi di fatto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] proprio quando il nostro Istituto vanta una solida situazione patrimoniale ed è soprattutto ricco di beni morali… Non mi Lai, Finanze e finanzieri, cit., pp. 23-24.
56 La pratica in ASV, Fondo particolare di Pio IX, b. 29, f. 4.
57 Nel senso che fino ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di mantenere il più possibile integro il valore patrimoniale delle greggi, nelle società urbane si verificò, almeno e cotte prevalentemente per bollitura o a vapore, in pentole a fondo convesso poste su un solo fornello di ceramica a carbone di legna ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] loro permanente valore di attestazione giuridica e patrimoniale, conobbero dunque una sorte se non 85-87: si trattava per lo più di singole opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] per il frugale pasto domestico, costituiva il bene patrimoniale della famiglia (heredium) e segnava il legame fra
Il tessellato che nell'età augustea e tiberiana usa ancora i fondi monocromi a tessere bianche o nere, minute e serrate, con elementi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] l’avvio del colonialismo, avevano continuato a impegnare ancora a fondo governo e Parlamento e a occupare uno spazio preminente negli organi giurisdizionale, ma dal punto di vista strettamente patrimoniale i cedimenti erano stati molto contenuti. L’ ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] , ma non v’è dubbio che una selezione fondata su tali criteri poteva anche rivelarsi molto imbarazzante. Nel in 4-6.000 ducati. V. ibid., pp. 70 ss. sulla storia patrimoniale dell’abbazia, che nel 1660, per la prima volta nella sua storia, venne ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Sempre in Tanzania si trova il parco nazionale di Ngurdoto, fondato nel 1962, il primo parco creato con l'aiuto del World in concreto, se il bene è demaniale o patrimoniale indisponibile, il cosiddetto vincolo funziona secondo procedimenti di uffici ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e strategie di potere l’autorità temporale e spirituale del papato fondò la sua primazia. E la città di Roma assurse al concrete – rifacimenti di edifici di culto, controllo dello stato patrimoniale – mentre doveva fare i conti con un mondo di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] - con variazioni di caso in caso - a settori come i provvedimenti annonari e sanitari. Era fondata generalmente su risorse patrimoniali (consistenti nel caso di Chioggia), alcuni dazi locali di consumo (rivendita del vino e della carne ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...