Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un vasto scampolo sub-regionale dove potere politico, status patrimoniale, reddito e stanzialità tendono a risolversi gli uni negli della Trento-Trieste, e con "Il Mare Nostro", il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] volto a determinare se la pretesa del terzo sia fondata. Lo Statuto richiama espressamente l'ipotesi del creditore del venditore, che evidentemente teme la perdita della garanzia patrimoniale, ma ammette che l'opposizione possa essere esperita ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e lo statuto per l'ospedale di S. Michele da lui fondato in Padova nel 1426-27, "Atti e Memorie della Accademia Patavina Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, pp. 70-74.
203 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ardito e avventuroso, ma non particolarmente solido patrimonialmente, come Giovan Battista Ciotti poteva offrire al letto da tutta Europa", che "sopra la dottrina di quello è fondata la corretione dell'anno fatta da papa Gregorio Xiii", e che ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] destinarle a particolari categorie di bisognosi: così nel 1315 venne fondata la Scuola degli orbi, che sosteneva i ciechi, e soprattutto in materia di rapporti commerciali, creditizi e patrimoniali complessi. Inoltre la curia ebbe la potestà di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 19 marzo 1940.
118. Venezia, Biblioteca del Seminario Patriarcale Veneziano, Fondo Lizier, b. 1262, fasc. 13 e fasc. 11, testi i dati relativi al numero degli aderenti e allo stato patrimoniale della stessa (ammontante al 1932 a oltre 206.000 lire ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nell'891 da Guido I (115), presupponeva quell'intesa di fondo di cui si è detto.
Su quell'intesa si alimentava la regnicola e non venetica.
La cresciuta attenzione anche patrimoniale per l'occidente s'intrecciava ai permanenti, strutturali ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] controllo e sulle limitazioni delle attività economiche e patrimoniali degli ebrei; si può presumere che le del progetto iniziale, ma non le sue linee guida e l'impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da "universale" a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sono sforzati di ritrovare la verità delle cose" (113). Ma in fondo lui stesso ha incoraggiato l'amato nipote a laurearsi in medicina.
A , con tutte le conseguenze, anche di carattere patrimoniale, che ne sarebbero derivate, ecc. Discussioni nelle ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , un nobile, che ha aperto il teatro su di un suo fondo proprietario (da cui il nome di famiglia che intitola o in prima più all'occasionalità delle pie trasmissioni di eredità patrimoniali (motivate sulla falsariga del testamento del Coletti). ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...