RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] agraria dei reazionarî. Negava che lo stato patrimoniale fosse l'espressione genuina dello spirito tedesco. sua Englische Geschichte vornehmlich im 17. Jahrhundert.
Nel 1858 fondò una Commissione storica presso l'Accademia delle scienze di Monaco, ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] le somme ivi stanziate per entrate e uscite di denaro, patrimoniali ed extrapatrimoniali, effettive (nette e per movimenti nei beni finale; 3. il conto della cassa che mostra il fondo di cassa iniziale, gl'incassi e pagamenti fatti in conto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] di una quasi servitù e in realtà il vincolo del colono sul fondo, i rapporti economici e giuridici col saltus avevano dato vita, nella corte, lo sviluppo interno e spontaneo della giurisdizione patrimoniale, che ha le sue origini nell'età longobarda ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] riequilibrio che − accanto alle indispensabili ricapitalizzazioni del fondo di dotazione effettuate dallo stato sulla base far ricorso a un crescente indebitamento con conseguente squilibrio patrimoniale.
Intanto, nei proponimenti di governo (D.L. n ...
Leggi Tutto
SEPOLCRO
Fulvio MAROI
Emilio ALBERTARIO
Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto.
Diritto romano. - Il sepolcro [...] prescrizione e nell'eredità è concepito come elemento patrimoniale.
Punto oscuro è quello concernente le multe sepolcrali le parti del monumento non ancora adibite a sepoltura. Sul fondamento giuridico di tali multe la discussione non è ancora spenta: ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] ad un torto, perché il debitore, il quale aliena il fondo ipotecato, non commette un illecito, né può pregiudicare con il del debitore diretto.
Collegata la ipoteca alla responsabilità patrimoniale, s'intende perché essa spieghi i suoi effetti ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Ugolino; molto più opportuno valutare sino in fondo le preoccupazioni espresse da Onorio III a Niccolò e Onorio III, ben esperto della situazione giuridico-politico-patrimoniale dell'Italia centrosettentrionale, chiave di volta nei rapporti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Quel che delle lumières urta quest'ultimo è l'ottimismo di fondo che le pervade, è il loro promettere felicità. Ed egli, , nel 1763, è egli stesso a dirsi prete "a solo titolo patrimoniale", che intende? Che il suo status d'abate l'esenta da cura ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fosse affatto in stretta correlazione con quello del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600. scopo di permettergli di raggiungere uno status patrimoniale meno lontano da quello dei "signori". ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anche in questa sede non si potranno proporre che alcune linee di fondo.
La struttura del presente capitolo
In conseguenza di ciò, e per concezione dello stato più aggiornata di quella feudale e patrimoniale dei conti di Gorizia, aveva, come si è ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...