Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] esercitato. Si tratti di una città-stato o di un impero patrimoniale, di uno Stato moderno o di un sistema internazionale di Stati, che essa non riesce mai a fare i conti fino in fondo con la "pressione assiologica" (Sartori 1957) che gli ideali ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] esemplificazioni; tuttavia si può affermare che il calcolo si fonda sulla compilazione di un conto economico tipo (di costi del reddito aziendale, e con questa i valori patrimoniali, è costituito dalla concorrenza degli altri imprenditori, nazionali ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] reddito dell'impresa agricola, distinta dalla proprietà del fondo. L'estensione fu limitata però ai proprietarî coltivatori più leggera renda trascurabile l'apporto dell'imposizione patrimoniale al risanamento finanziario.
Il problema della riforma ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] margine operativo lordo; c) gli indici di struttura patrimoniale e situazione finanziaria: appartengono a questo insieme i rapporti la somma dei salari, stipendi, contributi più accantonamento per fondo TFR e numero di dipendenti; g) gli indici di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] spesa pubblica per la sanità, a parte il sistema fondato sui ''bollini'' e sull'autocertificazione, ovvero il contestato personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica" (art. 3 ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] invece superiore al contabile, l'eccedenza, portata in aumento dei conti patrimoniali dovrà essere compensata con l'iscrizione di pari somma al conto passivo "fondo riserva oscillazione prezzi".
Così pure, alla fine dell'esercizio, si devono ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] tale. Si tratta, infatti, di comprendere la filosofia di fondo che riconosce la massima libertà del trustee nell’attività gestoria nei diversi settori in cui l’esigenza della separazione patrimoniale, con tutti i vantaggi che essa avrebbe comportato, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 7 dic. 1993 nr. 517, nei quali si trova una conferma dei principi di fondo introdotti dalla l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all'atto finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] l’art. 3, che esprime un’indicazione normativa di fondo nel senso del rifiuto di qualsiasi trattamento discriminatorio tra i l’esistenza, potranno discendere danni di natura sia patrimoniale sia non patrimoniale (cfr. Del Punta, in Il mobbing, ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] All'art. 1, la piattaforma continentale è così definita: "il fondo del mare adiacente alle coste, e il sottosuolo delle regioni submarine la nozione di zona economica o m. patrimoniale, delineatasi nella prassi internazionale, e ampiamente menzionata ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...