LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] ritenere il volere degradatosi nella colpa capace, dal fondo di tale degradazione, di provvedere da sé a ritornare ragioni di polizia sanitaria, dei costumi, ecc. La libertà patrimoniale ha la sua affermazione costituzionale nell'art. 29 dello ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] o per termini più lunghi. Il conduttore, in possesso del fondo, ne percepisce i frutti e ha l'obbligo di restituirlo esigere una data prestazione o, in difetto, una congrua soddisfazione patrimoniale, e uno o più subbietti dall'altro hanno il dovere ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] giugno 1974 n. 216) ed era proseguito, negli anni Ottanta, con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77) e con quella di che siano in possesso di particolari requisiti patrimoniali e professionali.
Lo schema organizzativo di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sacro quod ex auctoritate populi consecratum est; che del fondo provinciale la proprietà spetta al populus romanus. Lo ius si escludono i diritti di famiglia. Nel campo dei diritti patrimoniali, si ammette il diritto d'usufrutto (limitato a trent' ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] 8,5 milioni di Cecoslovacchi (77% degli aventi diritto e 437 fondi di investimento) hanno partecipato al processo di p. realizzato con il quale veniva radiografata la situazione reddituale e patrimoniale e venivano definite le condizioni e tecniche ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] o familiari, si sono introdotte varie forme di imposizione patrimoniale sugli immobili in Italia e all’estero, sulle attività finanziarie in modo che i futuri risparmi affluiscano a un fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale. L’art ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 'erede dovesse essere adottato in figlio, portarono a fondere ogni cosa nel documento che il testatore consegnava al sono vietati. L'art. 759 mette in rilievo il carattere patrimoniale del testamento, avuto riguardo al suo contenuto normale, non ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] s. ha subito un arresto. Il vecchio modello di s., fondato sulla logica del vantaggio comparato, appare in crisi profonda. I vantaggi , si registrano solo variazioni del loro valore patrimoniale reale, dovute al mutato potere d'acquisto della ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] una norma delle XII Tavole, per due anni trattandosi di fondi e per un anno trattandosi di tutte le altre cose: in l'usucapione già compiuta dà vita a un diritto di natura patrimoniale privato.
Prescrizione estintiva. - Già abbiamo detto che si ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] si sviluppa una corrente teorica che riprende alcuni temi di fondo del m. (in particolare la fiducia nella stabilità del nei portafogli dei soggetti con una vasta gamma di attività patrimoniali. Un eccesso di offerta di moneta, quindi, determina un ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...