Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] Il gruppo può venire a esistenza anche senza una dotazione patrimoniale iniziale formata da conferimenti dei membri, e non è contribuzioni effettuate dai membri sono da considerarsi a fondo perduto, senza vincolo di remunerazione, né impegno ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si [...] la minaccia produce come effetto un atto di disposizione patrimoniale implicante un danno economico per la vittima e un /1999 ha poi disciplinato le modalità di intervento del fondo di solidarietà, le cui elargizioni possono essere concesse alle ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per [...] la realizzazione di un’opera pubblica determini una modifica irreversibile delle caratteristiche e della destinazione del medesimo fondo. Parte della dottrina e della giurisprudenza sono contrarie all’introduzione e al consolidamento di un simile ...
Leggi Tutto
semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] terra. Erano in possesso dello status libertatis, ma vincolati al fondo dal quale non potevano allontanarsi senza il permesso del padrone; avevano una limitata capacità patrimoniale ed erano rappresentati in giudizio dal padrone, che poteva esigere ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] è riconosciuta la libertà di proseguire una vena di sassi o di metalli nel fondo altrui con l'obbligo solo di una corrisposta del decimo al fisco e il carattere di un vero e proprio diritto patrimoniale di natura reale idoneo a essere oggetto d' ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Staatswissenschaft (1816), idealizza lo stato "patrimoniale" medievale condannando lo stesso principio dell'indivisibilità bisogno di conoscere direttamente le fonti. K. vom Stein fondò nel 1819 la Gesellschaft für das Studium der alten deutschen ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] circostanze è sorta l'idea di alcuni etnologi che il fondamento dei suddetti riti sia da cercare nel tabù che prescrive la innovazioni: oltre a introdurre nuove e gravissime pene patrimoniali contro la vedova, Giustiniano punisce anche la donna che ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] contemporaneamente le prime strade mulattiere e carreggiabili a fondo naturale. Sovente però su queste strade il traffico dicono pubblici o demaniali, in contrapposto a quelli patrimoniali, ossia privati, secondo la distinzione contenuta nell'art ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] decennio, è particolarmente istruttiva al riguardo. Il tribunal, in fondo alla navata centrale, è costituito dal suggestas e da escludere ogni competenza ecclesiastica per le liti di contenenza patrimoniale, anche se una delle parti fosse un chierico ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] beni dell'οἶκος sia il punto di partenza delle singole pretese patrimoniali ex iure familiari, per cui i beni dell'οἶκος ci il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e 127, fondamento della successione è la cognazione con i suoi gradi e il matrimonio ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...