Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] storico. È un sistema fragile dal punto di vista patrimoniale e finanziario. La classe dirigente dei nostri teatri deve essere risanare i bilanci delle 8 fondazioni che hanno aderito al fondo speciale di 100 milioni di euro istituito nel 2013 dalla ...
Leggi Tutto
Bank of America Merrill Lynch
Società globale americana di servizi finanziari. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione con la banca d’investimento Merrill Lynch. La sua storia [...] risale al 1904, quando A. Giannini fondò a San Francisco la Banca d’Italia che, sin dai primi anni, riscosse un gran perfezionato l’acquisizione della società Merrill Lynch, maggior gestore patrimoniale al mondo e uno dei principali attori nel settore ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] quali lo stipendio, la possibilità di spendere discrezionalmente i fondi aziendali, il prestigio, il potere, la sicurezza e rischio d’i., si fa riferimento al ‘rischio patrimoniale’, che ricade sul cosiddetto capitale proprio (chiamato anche capitale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] gli associati. Non hanno un patrimonio ma un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e conto dell’a., per cui si dice che hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta. Le a. non riconosciute possono essere proprietarie di beni immobili ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] regolamentati e non abbiano superato i parametri di attivo patrimoniale, fatturato e numero di dipendenti stabiliti dall’art. le varie categorie di spese, in genere obbligatorie, e un fondo per le spese impreviste. Anche per i comuni e le province ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché costituzionalmente riconosciute ex art. 18 ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] coniugi
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. È stato disciplinato in modo nuovo e è privazione di vita. Tipi di società, o associazioni, fondate su questa c. sacra sono l’unione matrimoniale e la famiglia ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] a un determinato bilancio annuale, e g. patrimoniale le attività relative al patrimonio mobiliare, svolte in dai ministri del Tesoro, dell’Industria e del Lavoro; il Fondo per l’addestramento professionale dei lavoratori, gestito dal ministro del ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] è anche la dottrina che le ha studiate più a fondo: basti pensare che le c. costituzionali sono state oggetto a quello delle sole c. che derogano al regime legale dei rapporti patrimoniali fra coniugi, cioè a quelle che regolano la proprietà o l’ ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] . corrente, nel quale sono escluse le operazioni di carattere patrimoniale; u. netto, risultante dal conto perdite-profitti, detratti gli sistema tributario nazionale, in quanto impongono scelte di fondo in relazione a temi importanti, quali: il ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...