GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] atto ufficiale dei "domini Mantue", dal 1332 in ogni transazione patrimoniale in città e nel distretto di Mantova. Secondo S.A 1605, 1848, 2381, 2882.1-3, 3136, 3350, 3451; Fondo D'Arco, 57: G. Daino, Series chronologica capitaneorum, marchionum ac ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] come fosse tutt'altro che florida e indaga sui termini reali della confisca patrimoniale); La dimora di D. a Forlì (ibid. 189-196; la si davano il più delle volte avvio a ricerche di fondo sulla tradizione testuale, e conducevano a rivedere ab imis ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] venne corroborata da una solida posizione patrimoniale e dall'appartenenza a importanti istituti civica di Padova, non inventariate. È parzialmente edito il Fondo Andrea Gloria delle Carte Lampertico presso la Biblioteca civica Bertoliana ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] , che viene classificato come nuovo tipo di Stato patrimoniale.
Il D. non era affatto estraneo ai problemi D. Donati, Scritti, 1966, pp. XXV s.).
Il D. aveva fondato e diretto la Scuola di scienze giuridiche e sociali; curò per la casa editrice ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] nuovo ordine europeo basato su un equilibrio non più fondato sulla contrapposizione religiosa ma su una logica di interessi moderna si affermarono monarchie caratterizzate da una concezione patrimoniale dello Stato. I domini erano proprietà del ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] nel Bolognese, il figlio del fratello Ubaldo II, Adalberto II fondò, intorno al 981, il monastero di S. Bartolomeo di Musiano fondazioni di monasteri privati nelle aree di maggior egemonia patrimoniale dei diversi rami parentali: il già citato S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] di non essere né compiutamente spagnolo, né fino in fondo principe tedesco, alla morte di Massimiliano non può andare il suo – composito. Persiste, peraltro, una concezione patrimoniale confermata dalla scelta della successione: prima di morire, nel ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] "come già in epoca assai remota i due poteri, patrimoniale e personale, fossero distinti...". Proprio in questa distinzione doveva Jehring col suo sbocco organicistico e sistematico, influenzò a fondo il B. e costituì un punto di riferimento costante ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] volta si era trovata a godere di una certa disponibilità patrimoniale.
Ben forniti di mezzi, i due amanti decisero di stabilirsi Beccaria, v'è traccia di quegli elevati sentimenti di fondo che alcuni attribuirono all'I.: nelle frasi conclusive, poi ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] a far parte, come applicato, dell’ufficio fiscale patrimoniale di Cagliari. In questo ufficio dimostrò subito molta tenacia suo interno. Contemporaneamente rivelava interessi letterari: nel 1825 fondò assieme ad amici e ai fratelli una ‘Accademia ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...