Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dell’ONU. Tra queste, la FAO (Conferenza di Hot Springs del 1943), la Banca mondiale e il Fondomonetariointernazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] banche centrali e da altre attività particolari come i diritti speciali di prelievo del Fondomonetariointernazionale. Nel sistema dei regolamenti internazionali inoltre, specialmente dopo la prima crisi petrolifera, si è andato diffondendo l’uso di ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] di crisi, ed esercitando funzioni quali la sorveglianza e la determinazione di standard (v. Fondomonetariointernazionale). Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano di energia, telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] Comprendono, da un lato, le i. bancarie e, dall’altro, il FondoMonetarioInternazionale (➔ FMI) e il Fondointernazionale di sviluppo agricolo (➔ IFAD). Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni diversi, ma che realizzano, nel ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] degli Stati beneficiari degli interventi. Nel suo ambito rientrano le attività delle istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondomonetariointernazionale, la Banca mondiale e le banche regionali di sviluppo. Questi due tipi di cooperazione ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondomonetariointernazionale e il Fondointernazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] di prestiti e doni, agli Stati membri con più alto deficit alimentare per accrescere la produzione agricola; nel 1977 è divenuto anch’esso un istituto specializzato dell’ONU.
Voci correlate
Fondomonetariointernazionale
Cooperazione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] del lavoro, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, il Fondomonetariointernazionale e la Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’Agenzia internazionale dell’energia atomica.
Voci correlate
Organizzazioni ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di 10 paesi industriali (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svezia) i quali, in base all’accordo di Parigi del dicembre 1961, [...] a mettere a disposizione del Fondomonetariointernazionale risorse valutarie supplementari allo scopo di consentire al Fondo stesso di affrontare più efficacemente le situazioni di crisi nelle relazioni monetarieinternazionali e, in particolare, di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] economie di mercato. Un'altra consiste nella ricostituzione di un sistema monetariointernazionale così come era stato configurato nella concezione originaria del FondoMonetarioInternazionale, ivi inclusi in particolare l'uso del dollaro USA come ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da cui dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere: questa struttura è stata il FondoMonetarioInternazionale, che ha cominciato a operare nel marzo del 1947. Da qui anche la possibilità di accesso da parte di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...