ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] aveva impedito una ricapitalizzazione con fondi pubblici: «l’atteggiamento di fermezza delle autorità italiane, che non sempre la stampa internazionale ha mostrato di comprendere, è stato approvato dalle autorità monetarie di molti paesi. Anche la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] in vigore (marzo 1979) del Sistema monetario europeo (SME), cui aveva aderito anche motivi di dissenso riguardavano questioni di fondo come il modo di implementare la capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud Est asiatico, dalla ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ad organizzare una sorta d'internazionale dei novelli crociati, aperta a si rifletteva la debolezza di fondo della Repubblica), amaramente deluso pp. 203 s.; M. A. Romani, Consider. sul mercato monetario mantovano…, in Atti e Mem. dell'Acc. Virgil. …, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] a tradurle in pratica: infatti, insieme con T. Zalli, fondò nel 1864 la Banca popolare di Lodi, prima banca popolare italiana affidò la guida della delegazione italiana alla conferenza monetariainternazionale di Parigi del 1881 (segretario B. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] attività mercantile, non ancora esplorata a fondo. Nel 1250 stipulò un cambio monetario con Armanno Penello, impegnandosi a minacciando di rompere quella difficile neutralità internazionale che era indispensabile per garantire la crescita ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] aggiornamento del Manifesto del 1947 sul quale l'Internazionale si fondava. La Dichiarazione ribadiva la supremazia dell'individuo sullo di svalutare la lira facendola uscire dal "serpente monetario" europeo, cui si giunse al principio del 1973 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] problemi di ordine interno ed internazionale, sui quali pesava il stessa sorte toccò al Colegio Argentino per signorine, fondato nel 1827 dalla moglie dei D. e antifrancese; nel 1840 la Explicación de un monetario del Rio de la Plata; nel 1846 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] economica compatibile con il riequilibrio dei rapporti monetariinternazionali, che assegnava un ruolo centrale agli Stati il L. avanzò alcune riflessioni intorno al Rapporto.
La tesi di fondo del L. era che non fosse possibile dar vita a politiche ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] realizzazione di un nuovo sistema monetario su base decimale, che vide di L. II fa parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo , L. II, in I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi… 1987, a cura di C. Rotondi, Firenze ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Mezzogiorno, così lontana dalle consorelle dei paesi più civili". In fondo il favore del C., che non venne mai meno, per le questioni relative agli scambi internazionali e all'ordinamento monetario rappresentarono il suo pressocché esclusivo campo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...