GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] anche perLa Voce e Lacerba. Nel 1914 partecipò alla II Esposizione della Secessione romana con due nature morte non mondiale il lavoro si diradò; e la G. si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] anni consecutivi i primi premi, e dando sempre il suo contributo per opere assistenziali. Ha manifestato inoltre tale sua favorevole attività anche nel campo scientifico fondandola rivista Il Saggiatore, e scrivendo articoli su Lavoro fascista su ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] essere; le dottrine attivistiche sono degenerate nell'individualismo; l'idealismo, immanentistico nega lanatura oppure confonde ogni elemento dell'essere nell'atto puro. Occorre quindi fondare il nuovo idealismo, sulla via tracciata da Platone e dal ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] morto anch’egli durante la seconda guerra mondiale.
Fino al 1939 il problema della natura del metodo scientifico, sostenendo che «Il metodo perla scienza è uno 1939).
Fonti e Bibl.: Le carte del Fondo P., contenente lettere, manoscritti di opere edite ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] dipinti astratti su fondo nero, come La via lattea del
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint perla successiva edizione del 1928 (R. Paresce, La scuola di Parigi, in La Amsterdam che tratteneva una Natura morta del 1926 ( ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] la seconda guerra mondialeper svegliare un altro, un terzo lancia una freccia, altri due rovesciano un paniere. I fiori, rose e campanule, si mescolano ai frutti, uva, cocomeri, melograni spaccati; un coniglio gioca con delle ciliegie. Lanatura ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] proponeva una impostazione nuova perla ricerca, fondata su un più meditato la convinzione che non sia proponibile una nozione di letteratura mondiale, insieme con la a volte direttamente autobiografica emerge lanatura di una personalità e di un ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] la storia di un pacifico amante della natura che, in un momento di panica esaltazione, viene sorpreso ad abbracciare una betulla e costretto per della pubblicistica: nel febbraio del 1920 fondò, con E. Levi, C. seconda guerra mondiale fu per il L. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] di natura infiammatoria la morte, Roma 1915.
Fervente nazionalista, dopo aver prestato la propria opera come consulente chirurgo della 3ª armata durante il primo conflitto mondiale, nel 1920 il G. fondò l'attività nel 1934 per raggiunti limiti di età, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] ricorda Freddi, per "la direzione la scelta naturale cadde su Luigi Chiarini", il quale "era portato da natura e cultura a volte di valore non trascurabile, continuò anche dopo la seconda guerra mondiale, nel nuovo clima dell'Italia libera. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...